4. Interno - Parte prima


Nanoxia Deep Silence 3 4. Interno - Parte prima 1 


Rimosso il pannello laterale destro, possiamo notare come, anche internamente, il Nanoxia Deep Silence 3 sia completamente verniciato di nero, così come i cavi.

La struttura è molto simile a quella di altri case Mid Tower e, in generale, molto curata.

Risalta subito l'ampio vano mainboard sul quale sono posizionate, in punti strategici, cinque asole passacavo di varie dimensioni.

In corrispondenza della zona CPU vi è uno scasso per l'installazione e la manutenzione di sistemi di dissipazione muniti di backplate. 


Nanoxia Deep Silence 3 4. Interno - Parte prima 2 


Posteriormente, il piatto mainboard è provvisto di otto ponticelli metallici che faciliteranno il fissaggio dei cavi alla struttura attraverso delle classiche fascette in plastica.

Tra il supporto per la scheda madre e la paratia destra intercorrono ben 18mm, utili per nascondere un gran quantitativo di cavi, ma bisognerà tener conto però che, data la presenza dell'insonorizzazione, lo spazio utilizzabile potrebbe essere leggermente inferiore.


Nanoxia Deep Silence 3 4. Interno - Parte prima 3 


Al momento dell'acquisto il top è coperto da due inserti quadrati composti, principalmente, da materiale fonoassorbente: rimuovendoli si potrà avere accesso alle predisposizioni per due ventole da 120/140mm.

Ovviamente, è altamente sconsigliato rimuovere le due coperture nel caso in cui si volesse assemblare una configurazione silenziosa poichè l'apertura delle griglie, senza la conseguente installazione di due ventole in espulsione, permetterebbe alla polvere di entrare facilmente all'interno del case. 


Nanoxia Deep Silence 3 4. Interno - Parte prima 4 


Sulla parte inferiore, la vocazione "Silence" del prodotto viene ancor più accentuata attraverso la presenza di alcuni particolari nella zona dedicata all'alimentatore.

Quest'ultimo non solo poggerà su quattro supporti in gomma, ma verrà anche isolato dal telaio attraverso una cornice in spugna presente nella zona dove andrà fissato.

Centralmente, rimuovendo un supporto in plastica adibito all'installazione di un cestello opzionale per i drive, sarà possibile installare una ventola in immissione da 120 o 140mm.