2. Esterno - Parte prima
Il Nanoxia Deep Silence 3 è, come gli altri prodotti della serie, un case dal design estremamente sobrio, caratterizzato da linee semplici e materiali pregiati.
Il suo punto di forza risiede proprio in quello che molti potrebbero vedere come un difetto, ovvero la mancanza di aggressività; a nostro avviso, è proprio la semplicità a donare alla serie Deep Silence un aspetto elegante come pochi altri prodotti, permettendogli di far bella mostra di sé sia nella stanza di un gamer che in un ufficio.
![]() | ![]() |
Le dimensioni abbastanza compatte, unite ad un peso di 9,3kg, permettono di manovrarlo con facilità e quindi estrarlo dalla confezione senza sforzi.
Una volta liberato dalle protezioni, il Deep Silence 3 risulta, almeno in apparenza, del tutto identico al Deep Silence 5, se non fosse per la sua estrema compattezza.
La colorazione nera è in parte spezzata dalla finestra laterale (venduta separatamente), dai piedini cromati e dal frontale.
Quest'ultimo, estremamente minimalista, è composto principalmente da plastica, ma vede anche la presenza di due pannelli in alluminio spazzolato.
![]() | ![]() |
Quello superiore è apribile a libro, poiché fermato da un lato attraverso una calamita, lasciandoci accedere ai tre vani per l'installazione di unità da 5.25".
I tre coprislot presenti possono essere rimossi agendo su degli sganci rapidi in plastica, posizionati sul lato destro di ognuno.
Alla loro sinistra è situato il pulsante di reset, mentre, più sopra, vi è il logo "Nanoxia" in rilievo che rappresenta l'unico riferimento alla casa produttrice.
In basso troviamo due regolatori per ventole in grado di impostare il regime di rotazione delle unità ad essi collegate su due diverse velocità, low o high.
![]() | ![]() |
Il pannello in alluminio anodizzato inferiore, invece, contrariamente a quanto visto con il DS5, non è apribile, pertanto, per accedere al supporto per le ventole, sarà necessario sganciare l'intera parte frontale, operazione comunque piuttosto semplice agendo con moderata forza sui ganci in plastica della base.
Ed ecco, finalmente, il filtro antipolvere su cui sono installate le due ventole da 120mm in dotazione, creando un unico blocco.
Il filtro antipolvere è fermato al telaio attraverso quattro viti ed alle ventole attraverso ulteriori otto.
Il top permette l'installazione di due ventole da 140mm ma, in configurazione standard, i fori d'aerazione sono coperti internamente da degli inserti in acciaio che andremo ad analizzare nelle prossime pagine.
Frontalmente sono posizionati, da destra verso sinistra, una porta USB 2.0, due USB 3.0, il pulsante di accensione con LED di stato incorporato e le connessioni audio per cuffie e microfono.