7. Caratteristiche peculiari


Pulsanti onboard  - Debug LED - Switch Overclock

MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 1  MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 2 


Nell'angolo della mainboard adiacente gli slot DIMM sono concentrati quasi tutti i comandi dedicati alla pratica dell'overclock.

Da destra verso sinistra troviamo il pulsante che permette di attivare la funzione OC Genie 4 per l'overclock automatico, due pulsanti di forma circolare adibiti, rispettivamente, al reset e all'accensione/spegnimento della macchina ed il Debug LED integrato, che fornisce informazioni riguardo allo stato di Boot della macchina: a tale proposito, ricordiamo che sul manuale cartaceo, nella pagina 1-35, sono riportati tutti i codici di errore.

Nelle immediate vicinanze dei primi due slot dimm troviamo invece uno switch che permette di commutare fra le modalità Gear1 e Gear2 dell'OC Genie 4, corrispondenti, rispettivamente, ad un overclock più blando e ad uno più spinto.


Modalità LN2

MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 3 


Nelle immediate vicinanze del chip Nuvoton, adibito alla gestione delle porte di comunicazione, troviamo un ponticello, denominato JSLOW1, che permette di abilitare la funzione LN2 Mode, molto utile per aumentare la stabilità del processore in fase di boot e prevenire i crash quando si utilizzano sistemi di raffreddamento di tipo estremo.


Gigabit Ethernet Killer E2205 - Audio Boost - Sound Blaster X-Fi MB3

MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 4


Una delle peculiarità della serie Gaming di MSI, e quindi della mainboard oggetto di questa recensione, è l'adozione del chip Gigabit Ethernet Qualcomm Atheros Killer E2205, capace di fornire prestazioni superiori rispetto alla concorrenza in ambito videoludico.

I nuovi chip Killer sono progettati per massimizzare le prestazioni di rete per i giochi online e per lo streaming multimediale di alta qualità.

Tutto questo è possibile grazie alla tecnologia proprietaria Advanced Stream Detect, che permette di rilevare automaticamente e accelerare lo streaming di Video HD, l'audio di alta qualità ed il traffico di gioco, dandogli la priorità rispetto al resto del traffico di rete.

Il traffico di rete può comunque essere gestito in modalità completamente manuale grazie al software fornito in dotazione, che permette di calibrarlo nei minimi dettagli per ridurre al minimo i lag ed ottenere un'esperienza di gioco in multiplayer senza precedenti.


MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 5 


La sezione audio della mainboard è gestita da un codec Realtek ALC1150 che supporta la modalità High Definition 7.1 e implementa la tecnologia Audio Boost di MSI, in grado di offrire la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco.

Il circuito audio, segnalato sul PCB tramite un'illuminazione LED di colore giallo, è opportunamente isolato dagli altri circuiti per ridurre al minimo le interferenze ed offrire la migliore esperienza multimediale possibile.

L'amplificatore per cuffie integrato, inoltre, permette di ottenere una qualità sonora davvero incredibile, a patto di collegare le stesse direttamente sul connettore verde presente sul backpanel.

Come la sorella maggiore, anche la Z87M Gaming utilizza la tecnologia Soundblaster X-Fi MB3, sfruttando l'accordo stipulato da MSI con Creative Labs.

Grazie a questa tecnologia, sia i videogiocatori che gli audiofili avranno a disposizione una serie di impostazioni audio predefinite e ottimizzate per le varie condizioni di utilizzo.


Porte gaming

MSI Z87M Gaming 7. Caratteristiche peculiari 6


Un'altra interessante peculiarità di questa scheda è la presenza di tre porte, una PS2 e due USB, che fanno parte dello stesso blocco e che sono state ottimizzate per il gaming.

Le porte, secondo quanto dichiara MSI, oltre a supportare gli elevati valori di Polling Rate utilizzati dai moderni mouse e tastiere gaming, sono trattate con un quantitativo di oro tre volte maggiore degli attuali standard, il tutto per garantire la massima resistenza all'ossidazione ed una durata dieci volte superiore rispetto alle comuni porte presenti sulle altre schede madri concorrenti.