4. Vista da vicino


MSI Z87M Gaming 4. Vista da vicino 1 


La MSI Z87M Gaming adotta un form factor microATX ed un design all black che prevede PCB e connettori di colore nero, con alcuni particolari di colore rosso sui dissipatori.

Il look risulta decisamente gradevole e molto adatto ad un pubblico esigente come quello dei gamers a cui la scheda è chiaramente destinata.

Nonostante le dimensioni compatte, il produttore non ha lesinato sulla qualità costruttiva e sulla solidità, che risultano decisamente superiori rispetto ad altri prodotti concorrenti.

Molto completi e ben posizionati i vari comandi dedicati alle funzionalità avanzate di overclock, che non potevano di certo mancare su una mainboard di questo livello.


MSI Z87M Gaming 4. Vista da vicino 2 


Nonostante la ridotte dimensioni del PCB, il layout si presenta molto ordinato grazie ad una distribuzione ottimale della componentistica, dei connettori e degli slot che risultano perfettamente distanziati tra loro, in modo da accogliere un discreto numero di schede di espansione.


MSI Z87M Gaming 4. Vista da vicino 3 


Sul retro del PCB, di colore rigorosamente nero, possiamo osservare il robusto backplate in metallo del socket, le viti di ritenzione dei vari dissipatori presenti sul lato opposto e pochi componenti elettronici spostati su questo lato per garantire una maggiore pulizia del layout superiore.


MSI Z87M Gaming 4. Vista da vicino 4 


Il socket LGA 1150 utilizza un sistema di ritenzione prodotto da LOTES, azienda al quale MSI risulta legata ormai da parecchi anni e che garantisce sempre prodotti al top per robustezza e design.

La zona intorno al socket risulta inevitabilmente popolata da alcuni componenti ad alto profilo che,  comunque, non dovrebbero costituire un grosso ostacolo per l'installazione dei più diffusi sistemi di raffreddamento per CPU, sia ad aria che a liquido.

La sezione di alimentazione, completamente riprogettata per soddisfare i requisiti dei nuovi processori Haswell, è del tipo a otto fasi e risulta adeguatamente dimensionata sia per l'utilizzo intenso in gaming  che per qualche sporadica sessione di overclock, anche di tipo estremo.

Parte della componentistica impiegata adotta la tecnologia Military Class 4, che utilizza elementi di qualità ancora maggiore rispetto agli standard utilizzati sulla precedente generazione di mainboard dello stesso produttore.

Lo standard Military Class 4 prevede, infatti:

Hi-c CAP: condensatori di ridotte dimensioni con core in tantalio, che consentono di liberare spazio attorno al socket della CPU e di incrementare sino al 93% l'efficienza energetica del componente.

Super Ferrite Choke (SFC): a differenza dei tradizionali induttori, i Super Ferrite Choke a superficie lucida lavorano a temperature fino a 35 °C inferiori, garantendo il 30% in più di corrente ed il 20% in più di efficienza.

Dark CAP: condensatori cilindrici in alluminio, caratterizzati da un basso ESR (equivalent series resistance) e garantiti per oltre 10 anni di vita.

DrMOS4: MOSFET di potenza di ultima generazione in grado di resistere ad umidità e ossidazione.

Secondo le specifiche di MSI, le schede madri certificate Military Class 4 risultano più resistenti alle alte temperature, alle scariche elettrostatiche, offrono maggiore protezione contro le emissioni elettromagnetiche e, infine, risultano meno sensibili all'umidità.

A differenza delle sorelle maggiori appartenenti alla serie Overclock, per la Z87M Gaming il produttore utilizza soltanto gli SFC ed i Dark Cap, mentre la rimanente componentistica è di tipo tradizionale.