15. Overclock
Nel corso dei test svolti in precedenza la piccoletta di MSI, in accoppiata con il nostro Intel Core i5-4670K, ha messo in mostra prestazioni e doti di stabilità di ottimo livello sia a default che in condizioni di blando overclock.
Pur non essendo progettata per l'overclock, andremo comunque a valutare le prestazioni della nostra Z87M Gaming in questo specifico contesto, cercando di portarla al limite per valutarne le reali capacità .
Â
L'attuale stagione invernale consente di avere una temperatura ambiente piuttosto bassa, aspetto che ha permesso di incrementare la massima efficienza di raffreddamento del nostro sistema a liquido, composto da un waterblock EK Supreme HF, un radiatore triventola ed una pompa Sanso.
Per quanto concerne il BIOS, abbiamo utilizzato l'ultima versione disponibile sul sito del produttore, ovvero la versione 1.0 rilasciata il 25/10/2013 che, dopo alcuni test preliminari, ha dimostrato di essere molto stabile e performante.
 Test massima frequenza CPU |
| |
 MSI Z87M Gaming Massima frequenza Rock Solid - 4700MHz (47*100) |
Grazie alle temperature particolarmente favorevoli e a un sistema di raffreddamento estremamente performante, la MSI Z87M Gaming è stata in grado di spingere il Core i5-4670K retail utilizzato per i nostri test ad una frequenza di 4,7GHz in piena stabilità , con una tensione di 1,44V di VCore.
Trattandosi di una CPU non particolarmente fortunata, possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti, anche in virtù del fatto che su altre mainboard molto più propense all'overclock non siamo riusciti a fare di meglio.
 Test massima frequenza di BCLK |
|
MSI Z87M Gaming Massima frequenza BCLK - 180MHz |
Sulle nuove piattaforme Haswell ritroviamo la possibilità di variare il moltiplicatore del blocco Uncore, che permette di raggiungere frequenze di BCLK decisamente superiori rispetto alle precedenti generazioni di CPU.
Onestamente, dal punto di vista delle pure prestazioni, lavorare con BCLK elevati non comporta alcun miglioramento, ma risulta molto utile per portare al limite le RAM, operazione che spesso richiede di oltrepassare la soglia dei 110MHz che costituiva un limite sulle piattaforme di precedente generazione.
La frequenza massima raggiunta dalla nostra MSI Z87 Gaming è di 180MHz, un valore addirittura superiore rispetto a quello messo in mostra dalla performante Z87 Xpower, anche se con una CPU diversa.
 Test massima frequenza RAM (12-14-13-28 CR1) |
|
MSI Z87M Gaming Massima frequenza RAM - 3000MHz |
Eccellente la frequenza massima di 3000MHz raggiunta sul nostro kit di Kingston Predator 2800MHz, ottenuti in condizioni di completa stabilità utilizzando timings pari a 11-14-13-28 1T ed una tensione massima di 1,85V.
Si tratta in pratica dello stesso risultato ottenuto sulla Z87 Xpower utilizzata per recensire questo kit di memorie, segno evidente che la mainboard oggetto della recensione, in quanto a prestazioni in overclock non teme rivali.
Overclock Automatico - OC GENIE IV
| |
 Gear 1 |  Gear 2 |
Una delle prerogative delle mainboard della serie Gaming di MSI è il supporto alla tecnologia proprietaria OC GENIE 4, che permette di effettuare un leggero overclock del sistema, semplicemente premendo l'apposito pulsante presente onboard.
Questa tecnologia, orientata ad aiutare l'utenza meno smaliziata, prevede una modalità completamente automatica, in cui è la scheda ad impostare le frequenze e le tensioni operative del nostro PC dopo aver effettuato una serie di veloci test dell'hardware in fase di boot.
Tramite un selettore posto nelle immediate vicinanze degli slot DIMM, è possibile scegliere tra due modalità di overclock: Gear 1 e Gear 2.
Come potete osservare sulla schermata in alto a sinistra, nella modalità Gear 1 il sistema ha impostato una frequenza della CPU pari a 4000MHz, mentre nella modalità Gear 2 ha raggiunto una frequenza massima di 4200MHz.
A differenza di altre mainboard MSI in precedenza testate, la Z87M Gaming è stata in grado di impostare una tensione di Vcore perfettamente in linea con le effettive esigenze, a dimostrazione degli enormi passi da gigante fatti dal produttore taiwanese nell'affinamento di questa tecnologia.