7. Caratteristiche peculiari
Dual BIOS
La MSI Z87 Xpower integra due BIOS che possono essere attivati alternativamente attraverso un piccolo selettore posto in prossimità del chipset: due led arancioni, situati nelle immediate vicinanze, segnaleranno quale BIOS è attualmente in uso.
I due chip, purtroppo, sono saldati direttamente al PCB, risultando impossibili da rimuovere e sostituire in caso di guasto.
Pulsanti onboard - punti di misura
In alto possiamo osservare una porzione della mainboard dove sono concentrate buona parte delle numerose caratteristiche dedicate all'overclock.
Da destra verso sinistra troviamo uno switch ed il pulsante che permettono di attivare la funzione OC Genie 4 per l'overclock automatico, tre generosi pulsanti di forma circolare adibiti, rispettivamente, all'accensione/spegnimento della macchina, al reset e al Clear CMOS, e, infine, due coppie di pulsanti contrassegnati con i simboli [+] e [-].
Relativamente a questi ultimi, quelli situati nella parte superiore permettono di variare al volo il moltiplicatore della CPU, mentre quelli posti in basso permettono di variare il BCLK con step di 0,1 MHZ o 1MHZ, scelta che può essere operata tramite l'apposito selettore BCLK_STEP ubicato alla sinistra del blocco dei punti di misura.
Segnaliamo ai lettori che, per il corretto funzionamento dei due pulsanti per la regolazione del BCLK, è indispensabile l'installazione preventiva dei seguenti driver e software: Intel Management Engine Driver, Intel Extreme Tuning Utility, MSI Direct OC.
Sull'estremità della parte inferiore, come accennato in precedenza, sono presenti i sette punti di misura che consentono di verificare, con l'ausilio di un multimetro, le tensioni dei principali componenti della scheda madre.
La presenza del connettore in plastica, aspetto da non sottovalutare, permette l'utilizzo degli extender da collegare direttamente ai puntali per facilitare le rilevazioni.
Nelle immediate vicinanze del socket, troviamo ulteriori sette punti di misura che stanno a testimoniare la chiara vocazione all'overclock di questa magnifica mainboard, la quale non lascia niente al caso in questo specifico campo.
Debug LED
Osservando l'immagine in alto, possiamo notare il comodo Debug LED integrato, che fornisce informazioni riguardo allo stato di Boot della macchina: a tale proposito, ricordiamo che sul manuale cartaceo, nella pagina 1-41, sono riportati tutti i codici di errore.
Alla sinistra del Debug LED troviamo, inoltre, una serie di header USB 2.0, di cui quello contrassegnato di rosso supporta la tecnologia MSI Supercharger, che permette la ricarica veloce di dispositivi USB previa la relativa attivazione da BIOS.
Per velocizzare la carica dei dispositivi, tale connettore converte le linee dati in linee di potenza, per cui il normale funzionamento della porta per lo scambio dati viene di fatto inibito nel momento in cui si attiva tale funzionalità .
Sul bordo antistante l'ultimo slot PCIe è presente uno switch a 4 vie che permette di disattivare gli slot PCI-E 16x; questa funzionalità , denominata MSI CeaseFire, già vista su altre mainboard della concorrenza, permette di disattivare a livello hardware una o più schede video durante le sessioni di overclock estremo ad azoto liquido, non potendo, per ovvi motivi pratici, rimuoverle fisicamente.
Procedendo verso destra, troviamo un comodo pulsante che consente di disabilitare al successivo riavvio il "FAST BOOT", permettendo l'accesso al BIOS su macchine dotate di sistema operativo Windows 8.
Si tratta di una funzione molto utile quando dobbiamo effettuare frequenti accessi al BIOS e non vogliamo modificare tutte le volte i parametri di boot dallo stesso.
Gigabit Ethernet Killer E2205 - Audio Boost - Sound Blaster X-Fi MB3
Il chip Gigabit Ethernet Qualcomm Atheros Killer E2205 rappresenta una delle caratteristiche più interessanti della Z87 Xpower, in quanto capace di fornire prestazioni superiori rispetto alla concorrenza in ambito videoludico.
I nuovi chip Killer sono progettati per massimizzare le prestazioni di rete per i giochi online e per lo streaming multimediale di alta qualità .
Grazie alla tecnologia proprietaria Advanced Stream Detect, il chip Killer E2205 rileva automaticamente e accelera lo streaming di Video HD, l'audio di alta qualità ed il traffico di gioco, dandogli la priorità rispetto al resto del traffico di rete, per ottenere sempre le massime prestazioni in game e ridurre al minimo i lag.
L'audio High Definition 7.1 è affidato a un codec Realtek ALC1150 che implementa la tecnologia Audio Boost MSI, in grado di offrire la migliore qualità audio disponibile per ottenere un suono chiaro e cristallino mentre si ascolta musica o durante una sessione di gioco.
Il circuito audio, segnalato sul PCB tramite illuminazione LED di colore giallo, è opportunamente isolato dagli altri circuiti per ridurre al minimo le interferenze e offrire la migliore esperienza multimediale possibile.
L'amplificatore per cuffie integrato, inoltre, permette di ottenere una qualità sonora davvero incredibile.Â
Per esaltare al massimo le già ottime prestazioni di questo chip audio, MSI, tramite un accordo con Creative Labs, ha implementato sulla Z87 Xpower la tecnologia Soundblaster X-Fi MB3.
Equipaggiati con la migliore tecnologia audio, i videogiocatori potranno così beneficiare dei miglioramenti forniti da Sound Blaster SBX Pro Studio.
Porte Gaming
Un'altra interessante peculiarità di questa scheda è la presenza di tre porte, una PS2 e due USB, che fanno parte dello stesso blocco e che sono state ottimizzate per il gaming.
Le porte, secondo quanto dichiara MSI, oltre a supportare gli elevati valori di Polling Rate utilizzati dai moderni mouse e tastiere gaming, sono trattate con un quantitativo di oro tre volte maggiore degli attuali standard, il tutto per garantire la massima resistenza all'ossidazione ed una durata dieci volte superiore rispetto alle comuni porte presenti sulle altre schede madri concorrenti.