5. Vista da vicino - Parte seconda


MSI Z87 Xpower 5. Vista da vicino - Parte seconda 1  MSI Z87 Xpower 5. Vista da vicino - Parte seconda 2 


Il sistema di raffreddamento della MSI Z87 Xpower risulta suddiviso in due blocchi e prevede quattro dissipatori di generose dimensioni realizzati in alluminio di colore nero con inserti colorati di giallo, riportanti i loghi della serie e del produttore.

Il primo blocco, visibile nella foto in alto a sinistra, consta di tre dissipatori dedicati al raffreddamento dei Mosfet di potenza, collegati tra loro tramite una heatpipe.

Il secondo blocco è invece costituito dal dissipatore preposto allo smaltimento del calore generato dal PCH Z87.

Questo particolare design garantisce un raffreddamento ottimale delle zone socket e PCB anche in situazioni di scarso flusso d'aria, rendendolo ideale per l'utilizzo di sistemi di raffreddamento a liquido.


MSI Z87 Xpower 5. Vista da vicino - Parte seconda 3 


In alto sono visibili i quattro slot DIMM in grado di ospitare fino 32GB di memoria DDR3 con una frequenza massima di 3000MHz.

Per la Z87 Xpower MSI adotta la tecnologia T-Topology, una particolare disposizione degli slot DIMM in grado di ridurre al minimo il rumore di accoppiamento e la riflessione del segnale, aumentando le capacità di overclock delle RAM.


MSI Z87 Xpower 5. Vista da vicino - Parte seconda 4 


Nella foto in alto possiamo osservare la ricca dotazione di slot PCIe della MSI Z87 Xpower, comprendente cinque slot PCI-E 16x 3.0 in grado di accogliere fino a quattro VGA e due slot PCI-E 1x conformi allo standard 2.0.

Nel caso in cui si volessero utilizzare tre o, addirittura, quattro VGA, MSI ha previsto la presenza di un bridge PLX PEX8605 PCI-Express 3.0 che si occupa di aumentare il numero di linee elettriche a disposizione; sarà quindi possibile realizzare una configurazione a tre VGA in modalità 8x/NC/8x/16x oppure a quattro VGA in modalità 8x/NC/8x/8x/8x.


Numero Schede VideoSlot e velocità
1
x16 Native ( Slot 2)
2x16 / NC / NC/ x16
3x8 / NC / x8 / x16 / NC
4x8 / NC / x8 / x8 / x8


Nella tabella in alto abbiamo riportato gli schemi di installazione relativi alle varie configurazioni realizzabili.

Come potete notare, soltanto utilizzando una VGA lo slot utilizzato lavora in modalità nativa, mentre nelle rimanenti configurazioni entra in funzione il bridge PCI-E che introduce, di fatto, latenze sulla comunicazione tra la CPU e le GPU, che non vengono compensate dalla maggior banda a disposizione.