16. Overclock
Come abbiamo avuto modo di osservare nei test sin qui svolti, la MSI Z87 Xpower, in accoppiata con la nuova CPU Haswell di Intel, è in grado di garantire prestazioni e doti di stabilità superlative sia a default che in condizioni di blando overclock.
Trattandosi di una mainboard specificatamente progettata per tale scopo, risulta però doveroso andare a valutarne le prestazioni in modo più deciso, cercando di creare le condizioni ideali per spremere ogni comparto della nostra Z87 Xpower fino all'ultimo MHz.
Â
Le nuove CPU Haswell di Intel hanno ampiamente dimostrato di essere abbastanza calde in condizioni di overclock pesante, motivo per cui abbiamo operato in un ambiente dotato di sistema di condizionamento dell'aria, che ci ha garantito una temperatura variabile tra i 20° ed i 22°.
Una temperatura ambiente accettabile ha permesso di ottenere la massima efficienza di raffreddamento dal nostro sistema a liquido composto da un waterblock EK Supreme HF, un radiatore triventola ed una pompa Sanso.
Per quanto concerne il BIOS, a differenza dei test precedenti, abbiamo utilizzato l'ultima versione beta disponibile, ovvero la versione 1.1B14 che, dopo alcuni test preliminari, ha dimostrato di essere molto stabile e performante.
Test massima frequenza CPU |
|
 MSI Z87 Xpower Massima frequenza Rock Solid - 5000MHz (50*100) |
La nostra MSI Z87 Xpower, in virtù di un sistema di raffreddamento estremamente performante e di una temperatura ambiente ideale, è stata in grado di spingere il Core i7-4770K retail utilizzato per i nostri test sino alla soglia dei 5GHz in piena stabilità , con appena 1,30V di VCore.Â
Incrementando ulteriormente la tensione, siamo stati in grado di effettuare il boot completo della macchina a 5,1GHz ma, a causa del raggiungimento di temperature troppo elevate, il sistema si è dimostrato altamente instabile e non in grado di effettuare alcun tipo di test.
Test massima frequenza di BCLK |
|
MSI Z87 Xpower Massima frequenza BCLK - 175MHz |
La possibilità di variare il moltiplicatore del blocco Uncore permette alle nuove piattaforme Haswell di raggiungere frequenze di BCLK decisamente superiori rispetto alle precedenti generazioni di CPU ma, per raggiungere frequenze veramente interessanti, è necessario effettuare un tuning abbastanza elaborato su parecchi parametri presenti sul BIOS.
Con un po' di lavoro siamo riusciti a raggiungere la ragguardevole frequenza di 175MHz, che non è in assoluto un valore elevatissimo, ma che siamo fiduciosi possa migliorare con le prossime release del BIOS.
Test massima frequenza RAM (10-12-12-31 CR1)Â |
|
MSI Z87 Xpower Massima frequenza RAM - 2544MHz Cas 10 |
Molto buona la frequenza massima di 2544MHz raggiunta sul nostro kit di Corsair Vengeance Pro 2400C10, ottenuti in condizioni di completa stabilità utilizzando timings pari a 10-12-12-31-1 ed una tensione massima di 1,75V.
Test massima frequenza RAM (10-12-12-31 CR2)Â |
|
MSI Z87 Xpower Massima frequenza RAM - 2557MHz Cas 10 |
Impostando il Command Rate a 2, lo stesso kit è stato in grado di raggiungere i 2557MHz, guadagnando ulteriori 13MHz e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, con un netto miglioramento sia della latenza che del bandwidth complessivo.
Overclock Automatico - OC GENIE IV
| |
 Gear 1 |  Gear 2 |
Per venire incontro alle esigenze degli utenti meno smaliziati, il produttore ha implementato in questa mainboard la tecnologia OC GENIE 4 che permette di effettuare un blando overclock del sistema, semplicemente premendo l'apposito pulsante presente onboard.
Questa tecnologia prevede una modalità completamente automatica, in cui è la scheda ad impostare le frequenze e le tensioni operative del nostro PC dopo aver effettuato una serie di veloci test dell'hardware in fase di boot.
Tramite un selettore posto nelle immediate vicinanze del tasto OC GENIE, è possibile scegliere tra due modalità di overclock: Gear 1 e Gear 2.
Come potete osservare sulla schermata in alto a sinistra, nella modalità Gear 1 il sistema ha impostato una frequenza della CPU pari a 4000MHz, mentre nella modalità Gear 2 ha raggiunto una frequenza massima di 4200MHz.
In entrambi i casi la tensione impostata per il Vcore è stata leggermente superiore rispetto alle effettive esigenze, il che dimostra, ancora una volta, che in questo ambito i migliori risultati si ottengono soltanto in modalità manuale, anche se ciò potrebbe richiedere molto tempo ed una discreta dose di pazienza.