15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0


Benchmark controller SATA III

In questa batteria di test andremo a valutare le prestazioni offerte dal sottosistema disco della MSI Z87 Xpower.

In particolare, andremo ad analizzare le prestazioni restituite dal PCH Intel Z87 sulle porte SATA III, mettendolo a confronto con il controller ASMedia 1061 che pilota le rimanenti quattro delle dieci porte 6Gbps a disposizione.

Per i test utilizzeremo un SSD Samsung 840 Pro 256GB, le cui prestazioni sono al momento quanto di meglio si possa trovare nella sua fascia di mercato.

Il benchmark prescelto è IOMeter 2008.06.18 RC2, da sempre considerato il miglior software per il testing degli Hard Disk per flessibilità e completezza.

Lo abbiamo impostato per misurare la velocità di lettura e scrittura sequenziale con pattern da 128kB e Queue Depth 32 e, successivamente, per misurare il numero di IOPS random sia in lettura che in scrittura, con pattern da 4kB "aligned" e Queue Depth 32.


Lettura Sequenziale 128kB (QD 32)
MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 1  MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 2 
PCH Intel Z87
Controller ASMedia


Scrittura Sequenziale 128kB (QD 32)
MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 3  MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 4 
 PCH Intel Z87Controller ASMedia


Sintesi

MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 5


Nei test di lettura e scrittura sequenziali eseguiti utilizzando il controller integrato nel PCH Intel, il Samsung 840 Pro ha fatto registrare prestazioni in lettura e scrittura di eccellente livello e quasi in linea con i dati dichiarati. 

Gli stessi test, replicati utilizzando il controller ASMedia, hanno restituito risultati piuttosto deludenti sia in lettura che in scrittura, confermando ancora una volta l'indiscussa superiorità di Intel nel campo dei controller SATA.


Lettura Random 4kB (QD 32)
MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 6  MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 7 
PCH Intel Z87
Controller ASMedia


Scrittura Random 4kB (QD 32)
MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 8  MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 9 
PCH Intel Z87
 Controller ASMedia


Sintesi

MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 10


Il controller Intel conferma sua superiorità rispetto alla controparte ASMedia staccandolo in modo abbastanza netto.

I risultati ottenuti nei test di lettura e scrittura casuale di file da 4kB collegando il nostro Samsung 840 Pro al controller Intel sono di primissimo livello, risultando leggermente inferiori rispetto ai dati di targa, probabilmente a causa dell'utilizzo di Windows 8 che non ha dei driver performanti al pari di Windows 7.

I test condotti su controller ASMedia confermano quanto visto nei test sequenziali e, cioè, una netta inferiorità rispetto alla controparte Intel, che risulta più marcata nei test di scrittura.


Benchmark controller USB 3.0

Con questa serie di test abbiamo analizzato e messo a confronto le prestazioni del controller USB 3.0 integrato nel PCH Intel Z87 e quelle del controller aggiuntivo, di produzione ASMedia, che pilota quattro delle otto porte USB 3.0 presenti sul back panel della MSI Xpower Z87.

Per i test ci siamo avvalsi del software CrystalDiskMark 3.02 x64 e di un Flash Drive Corsair Voyager GT conforme alle specifiche USB 3.0.


MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 11  MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 12 
PCH Intel Z87
Controller ASMedia 


Sintesi

MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 13


MSI Z87 Xpower 15. Benchmark controller SATA III - USB 3.0 14


Entrambi i controller che equipaggiano la MSI Z87 Xpower si sono comportati in maniera egregia dimostrando la piena maturità di questo standard, oramai universalmente utilizzato.

Come potete osservare nei grafici, non esiste un vincitore assoluto tra i due controller, in quanto mentre uno va meglio in lettura l'altro prevale in scrittura, con differenze in tutti i test effettuati  abbastanza marginali.