10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0


MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 1 


La MSI Z87 Xpower include nella sua dotazione il software Lucid Virtu Universal MVP 2.0 Pro, una nuova versione della tecnologia Lucid Virtu, inizialmente progettata per consentire l'uso di schede video di diversi produttori in configurazioni multi GPU.

MVP 2.0 prende il meglio del software originale per la virtualizzazione della GPU, come le tecnologie Virtual Vsync e HyperFormance, e lo rende ancora migliore fornendo una elevata qualità visiva ed una maggiore reattività.

Rispetto alle precedenti revisioni, MVP 2.0 migliora ulteriormente la grafica, le prestazioni dei giochi e offre una codifica video più veloce, oltre ad una gestione multi schermo maggiormente fruibile.


MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 2  MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 3 


Come potete notare dalle immagini, MVP 2.0 è dotato di una nuova interfaccia grafica utente animata con .Net 4, prevedendo una modalità semplificata per un utilizzo veloce ed una modalità avanzata che permette di regolare nel dettaglio i vari parametri di funzionamento.


MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 4  MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 5  MSI Z87 Xpower 10. Lucid Virtu Universal MVP 2.0 6 


Tra le altre prerogative di questa nuova revisione, abbiamo anche il supporto ad un numero maggiore di lingue e la perfetta integrazione con Windows 8.

Come potete osservare sull'ultima schermata, il software fornito in dotazione deve essere attivato al più presto poichè, una volta scaduto il periodo di prova della durata di trenta giorni, non sarà più possibile farlo.


Principi di funzionamento del software di virtualizzazione.

L'integrazione delle GPU della famiglia Intel Graphics HD all'interno delle CPU Sandy Bridge, Ivy Bridge ed Haswell, ha reso la grafica integrata nei processori adatta a svolgere diversi compiti in ambito 2D, ma ha soprattutto portato con sé la tecnologia Intel QuickSync, migliorando enormemente le prestazioni di codifica video utilizzando i più comuni software di editing.

Purtroppo, l'installazione di una GPU discreta, configurazione tipica in un desktop di fascia medio/alta, porta alla disattivazione della GPU integrata nella CPU, impedendo così l'uso di QuickSync.

Virtu Universal MVP 2.0 viene in nostro soccorso "bypassando" questa limitazione, consentendo l'uso di entrambe le GPU in contemporanea e dirigendo le richieste grafiche o multimediali alla periferica più adatta.

MVP 2.0 supporta tutte le API grafiche DirectX, dalla versione 9 alla 11, ed integra nuove modalità per migliorare il frame rate, sfruttando alcune caratteristiche peculiari della GPU integrata nella CPU per affiancare le schede video discrete.

Virtual Vsync

Utilizzando schede video molto potenti, non è raro notare (a Vsync disattivato) alcune linee che spezzano l'immagine in orizzontale.

Questo effetto è chiamato tearing ed è causato dalla sovrapposizione di due frame successivi che non sono stati mostrati correttamente sullo schermo.

La tecnologia Virtual Vsync consente di eliminare questo fastidioso problema senza attivare il Vsync della scheda video discreta, ma inviando allo schermo solo i frame che saranno correttamente visualizzati.

HyperFormance

In questa modalità la GPU integrata nella CPU "aiuta" quella discreta nella selezione dei frame da calcolare, evitando di iniziare l'elaborazione di alcuni fotogrammi che non saranno mai mostrati sullo schermo, così da aumentare artificiosamente il numero di frame al secondo mostrati all'utente.


Modalità Virtual Universal MVP 2.0

Come per la precedenti versioni, sono disponibili due modalità di collegamento dello schermo al sistema.

i-Mode

Lo schermo è collegato alla scheda video integrata nella CPU; la scheda video discreta è quasi completamente disattivata finché la sua potenza di calcolo non è richiesta, riducendo i consumi e il calore prodotto.

Il prezzo da pagare per utilizzare la modalità i-Mode è un leggero calo di prestazioni causato dal transito delle immagini elaborate dalla scheda video discreta attraverso la GPU Integrata.

d-Mode

Pensata per gli utenti che non vogliono scendere a compromessi con le prestazioni, consente di utilizzare la scheda video discreta in tutte le modalità di funzionamento, rinunciando alle caratteristiche di risparmio energetico della i-Mode.

In questa modalità lo schermo deve essere collegato alla scheda video discreta: le funzionalità sopra descritte saranno comunque attive e sarà possibile l'uso della tecnologia QuickSync.