14. Overclock

 

MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 1 

 

La MSI Z77A-GD65 Gaming, pur essendo una mainboard orientata al gaming più che all'overclok puro, grazie alla componentistica di Military Class III, ad un bios in grado di consentire un tuning di grande precisione e ad una serie di features espressamente progettate per tale scopo, può essere utilizzata con ottimi risultati anche in questa particolare pratica.

 

Overclock Automatico - OC GENIE II

MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 2  MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 3 

 

Per venire incontro alle esigenze degli utenti meno smaliziati, il produttore ha implementato in questa mainboard la tecnologia OC GENIE II che permette di effettuare un blando overclock del sistema, semplicemente premendo l'apposito pulsante presente onboard.

Questa tecnologia prevede una modalità completamente automatica in cui è la mainboard ad impostare le frequenze e le tensioni operative del nostro PC dopo aver effettuato  una serie di veloci test dell'hardware in fase di boot.

Come potete osservare sulla schermata in alto a sinistra, in questa modalità il sistema ha impostato una frequenza della CPU pari a 4200MHz ed un voltaggio adeguato alla frequenza impostata, anche se leggermente superiore alle effettive esigenze.

Stranamente, nonostante sia stato utilizzato un kit di memorie certificate per funzionare a 2400MHz e dotate di profilo XMP,  la frequenza è stata impostata a 2066MHz.

Oltre alla modalità automatica è presente anche la possibilità di intervenire manualmente su alcuni parametri, facendo scegliere al sistema tutto il resto.

Durante la nostra prova abbiamo impostato manualmente il moltiplicatore  della CPU a 45 e la frequenza delle Ram a 2400MHz, per ottenere un sistema funzionante con la CPU a 4500MHz e le ram secondo specifica.

Il risultato non è stato dei migliori: infatti, osservando l'immagine in alto a destra, potete osservare che la mainboard ha impostato i parametri corretti sulle memorie, ma ha impostato un VCore insufficiente per garantire la stabilità operativa del sistema.


Overclock classico

Oltre alle prove di overclock automatico, abbiamo testato la mainboard anche nella classica modalità manuale sfruttando le molteplici funzionalità offerte dal BIOS.


MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 4  MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 5 

MSI Z77A-GD65 Gaming

Massima frequenza Rock Solid 4800MHz (48*100) con Vcore=1,42V

 

Le nostre prove sono state effettuate utilizzando un impianto di raffreddamento a liquido dotato di un waterblock EK Supreme HF ed un radiatore triventola.

In queste condizioni siamo stati in grado di raggiungere una frequenza massima di 4800MHz, ottenuta con un grado di stabilità del sistema tale da consentirci di superare il benchmark Fire Strike del 3DMark 2013 ed alcune sessioni di gaming senza alcun tipo di problema.

La tensione massima di Vcore consentita dal nostro sistema di raffreddamento è stata di 1,42V, sorpassata la quale il sistema, pur consentendo di accedere a Windows a frequenze superiori, non garantiva stabilità e non permetteva di completare alcun benchmark senza il decadimento prestazionale tipico causato dal superamento del TDP della CPU.

Un ottimo risultato in considerazione del fatto che nei nostri precedenti test effettuati sulla Asus Maximus V Extreme, la stessa CPU non era andata oltre i 4700MHz.


MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 6 

MSI Z77A-GD65 Gaming

MAX BCLK 109MHz

 

La MSI Z77A - GD65 Gaming ha raggiunto una frequenza di BCLK pari a 109MHz, un valore degno di nota considerando l'utilizzo di un semplice raffreddamento a liquido ed il fatto che il generatore di clock nella nuova piattaforma Ivy Bridge è integrato nella CPU.

 

MSI Z77A-GD65 Gaming 14. Overclock 7 

MSI Z77A-GD65 Gaming

Massima frequenza RAM 2720MHz


 

Per la prova in overclock sulle memorie ci siamo avvalsi di due moduli di memoria Corsair Dominator Platinum 2666MHz C10 e abbiamo utilizzato un Core i5 3570K, avente un IMC decisamente più performante rispetto a quello della CPU finora utilizzata.

La frequenza massima raggiunta dalle memorie in condizioni di completa stabilità è stato pari   2720MHz, con un guadagno di circa il 2% rispetto alla frequenza nominale del Kit.

L'overclock ottenuto sulle memorie risulta quindi abbastanza marginale, ma bisogna considerare il fatto che i dati di targa dei moduli utilizzati sono di partenza straordinariamente elevati e che soltanto poche CPU riescono ad andare oltre con raffreddamenti di tipo convenzionale.