8.Sistema di prova
Processore | Intel Core i7 920 |
Scheda madre | MSI X58 Platinum |
Memorie RAM | CSX Diablo DDR3 2000 |
Alimentatore | Antec True Power Quattro 1000W |
Raffreddamento | Liquido con Ybris Eclipse |
Scheda video e driver | Club3d Ati HD3870 overclocked edition |
Unità di memorizzazione | Western Digital Raptor 74gb 10000rpm |
Sistema operativo | Windows Vista Business 64bit |
Benchmark utilizzati | - Super PI 1.5 Mod XS - Lavalys Everest Ultimate Edition 5 - SiSoft Sandra 2009 - Futuremark 3Dmark Vantage 1.0.1 - Futuremark PcMark 2005 1.2.0 - Hdtach 3.0 - Maxon cinebench R10 |
Metodologia di test
Il metodo con il quale andremo a testare la scheda madre passa molto semplicemente per l'utilizzo dei software di benchmark inseriti nella tabella di cui sopra.
Per iniziare imposteremo due frequenze di base da confrontare in modo diretto ed immediato.
Chiaramente la prima sarà il sistema a completo default, senza modificare alcuna impostazione nel Bios della mainboard se non la disabilitazione dell'opzione “Turbo”. Il setting in questione, in diretta “collaborazione” con la funzione Intel EIST finalizzata al risparmio energetico, permette l'aumento del moltiplicatore della CPU, sotto carico, di un'unità.
Essendo quindi fissato a x20 il moltiplicatore del Processore i920, avremo con il “Turbo”, un moltiplicatore x21.
Successivamente ai test di “base”, tenteremo un overclock più “estremo”, spingendo sull'acceleratore per vedere quanto e come la motherboard riesca a mantenere la stabilità operativa in condizioni critiche. Abbiamo già, infatti, un termine di paragone con un prodotto della concorrenza per quanto riguarda la massima frequenza raggiunta dalla nostra CPU. Vedremo quindi se X58 Platinum sarà in grado di raggiungere, eguagliare o superare le prestazioni espresse dalla CPU su altra piattaforma.