8. Benchmark Sintetici Memorie
L'analisi dei benchmark sintetici delle memorie è stata sviluppata analizzando le perfomance per ogni divisore di memoria, calibrando opportunamente i timings.
Vediamo di seguito le configurazioni utilizzate:
Intel Core i7 2600K | Intel Core i7 980X |
CPU: 100x45 = 4500MHz
| CPU: 133x33 = 4420MHz Uncore: x24 = 3200MHz QPI: x24 = 3200MHz |
Memorie
2:10 - 1333 MHz CL9-9-9-24 1T 1,50V VDIMM
2:12 - 1600 MHz CL9-9-9-24 1T 1,50V VDIMM
2:14 - 1866 MHz CL9-10-9-24 1T 1,50V VDIMM
I benchmark scelti sono: AIDA64 “Benchmark cache e memoria”, MaxMem per la misura della banda passante in lettura e della latenza, e Sisoft Sandra 2011 “Larghezza di bandwidth memoria” per le misure della banda di memoria.
AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione single thread, MaxMemm è simile ad AIDA64 e lo useremo come termine di paragone, mentre Sandra restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi thread, utilizzando un motore multithreading per questo tipo di misure.
![]() |
![]() |
![]() |
Alle frequenze impostate, la scheda madre, non ha mostrato alcun segno di esitazione; tarando opportunamente le tensioni di alimentazione CPU e IO (alias VTT), è possibile selezionare la configurazione DRAM voluta ed ottenere una perfetta stabilità operativa.
I risultati ottenuti sono molto chiari: le perfomance della banda passante dei nuovi processori Intel Sandy Bridge, in modalità "single thread", sono molto superiori rispetto ai precedenti modelli.
Le prestazioni con i test "multi thread", invece, sono quasi equivalenti.
![]() | ![]() | ![]() |