13. Conclusioni
Â
MSI interpreta in maniera decisamente positiva la nuova architettura dei processori Intel Sandy Bridge, grazie ad una scheda madre dalla componentistica pregiata ma, allo stesso tempo, dal layout semplice e funzionale.
La presenza di quattro porte USB 3.0 e di altrettante SATA 6G on board, di cui due aggiuntive su controller Marvell, garantiscono espandibilità e longevità al prodotto.
La configurazione del BIOS, attraverso la nuova interfaccia EFI, è molto semplice e la MSI P67A-GD65 risulta molto reattiva ad ogni variazione.
Le doti in overclock della scheda sono ottime, dimostrando una perfetta stabilità operativa anche con frequenze molto elevate della CPU.
Â
Ancora una volta, siamo rimasti delusi dall'OCGENIE 2: come per la prima versione, le tensioni erogate sono troppo elevate e ne sconsigliamo l'utilizzo prolungato nel tempo.
Molto bene, invece, la seconda versione del Control Center; mentre la prima versione era difficilmente utilizzabile, quella attuale mostra un netto miglioramento, rendendo possibile la modifica in tempo reale di tutti i parametri della scheda.
Il prezzo della MSI P67A-GD65 si aggira intorno ai 155 euro, rendendola, attualmente, il miglior prodotto in circolazione per questa fascia di prezzo.
VOTO: 5 Stelle
Â
![]() | PRO:
 CONTRO:
|
Â
Si ringrazia MSI Italia per l'invio del prodotto oggetto della recensione.