3. Vista da vicino
La MSI MEG Z590 ACE adotta un classico fattore di forma ATX che permette di raggruppare le numerose funzioni offerte senza creare alcun problema di installazione all'interno di case di dimensioni standard.
Il layout si presenta piuttosto ordinato e con una distribuzione ottimale della componentistica utilizzata, evidenziando una particolare cura riservata dai progettisti per il rispetto delle distanze fra i vari elementi al fine di garantire la massima efficienza sia dal punto di vista elettrico che termico.
Molto gradevole il design che, per un prodotto dedicato ad una clientela particolarmente esigente come quella gaming, costituisce sicuramente un notevole punto di forza.
La MSI MEG Z590 ACE utilizza un look "total black" interrotto soltanto dal colore oro di alcune serigrafie presenti sui dissipatori e sulle cover, cosa che ne facilita l'abbinamento con gli altri componenti che andranno a completare la piattaforma, affidando al collaudato sistema di illuminazione MSI Mystic Light il compito di esaltarne la bellezza.
Molto curato il sistema di raffreddamento che, andando a coprire anche buona parte del layout superiore, contribuisce a migliorare ulteriormente l'estetica del prodotto.
Sul retro notiamo subito la presenza di una massiccia armatura in metallo avente la duplice funzione di irrobustire il PCB e favorire il raffreddamento dei numerosi componenti ivi presenti.
Messo a nudo il PCB, troviamo il robusto backplate del socket CPU, le viti di ritenzione dei dissipatori e tutta una serie di componenti che sono stati spostati su questo lato al fine di garantire una maggiore pulizia del layout superiore.
La scheda adotta il recente socket LGA1200 in grado di soddisfare in modo ottimale la potenza assorbita dai nuovi Rocket Lake-S, ma perfettamente compatibile con i processori Comet Lake-S.
Il sistema di ritenzione, di produzione LOTES, si distingue per una elegante finitura brunita, oltre che per la proverbiale robustezza che lo caratterizza da sempre.
La zona intorno al socket risulta molto affollata, rendendo poco agevole una eventuale coibentazione per sistemi di raffreddamento estremo ma, comunque, idonea per ospitare dissipatori ad aria particolarmente ingombranti.
La sezione di alimentazione è progettata per soddisfare le richieste delle CPU top di gamma in condizioni di carico limite.
Il VRM design è del tipo Mirrored Power Arrangement a 16+2+1 fasi digitali ed è basato su un controller PWM Intersil 69269.
Lo stesso può pilotare un massimo di 12 fasi e si affida, quindi, a 8 Doublers Intersil/Renesas ISL6617A per gestire i 16 Smart Power Stage Intersil ISL99390B da 90A l'uno, per un totale di 1440A per la sezione CPU.
L'alimentazione della sezione SOC, invece, è affidata a due stadi di potenza Renesas RAA220075 da 75A.
La presenza di un doppio connettore EPS 8 pin garantisce, poi, che la sezione di alimentazione riceva tutta la corrente necessaria, in particolar modo nelle condizioni di carico più gravose.