11. Benchmark Sintetici
Futuremark PCMark 8
Basato sulle "tracce" dei più comuni applicativi, PCMark 8 consente di simulare con precisione le prestazioni del sistema sotto i differenti carichi di lavoro.
Per le nostre prove abbiamo selezionato tre dei sei test disponibili, nello specifico Home, Creative e Work.
Il primo test simula l'utilizzo del PC da parte di un utente "medio" ed è indicato per analizzare tutte le piattaforme, dalle configurazioni low cost a quelle più avanzate; il secondo test è più impegnativo ed include scenari come la codifica e l'editing video; l'ultimo test, infine, emula l'uso del PC in un tipico ambiente lavorativo, tralasciando le caratteristiche multimediali delle prove precedenti.
Futuremark PCMark 10
PCMark 10 è l'ultima evoluzione dei benchmark sintetici di Futuremark, ora UL Benchmarks.
Il nuovo software va ad ereditare le principali funzionalità del collaudato PCMark 8 ed introduce migliorie per quel che riguarda i tempi di esecuzione dei vari benchmark in esso integrati.
Nello specifico stiamo parlando di tre distinti livelli di analisi di cui quello più alto rappresenterà il punteggio totale ottenuto dalla piattaforma mentre, i restanti due, ci offriranno una panoramica dettagliata delle prestazioni del sistema.
Per i suddetti test, come di consueto, vengono impiegate alcune applicazioni tipiche di un utilizzo reale del PC.
A differenza delle precedenti prove, le due suite di UL Benchmarks mettono a dura prova tutti i comparti del sistema.
I risultati ottenuti in entrambe le suite sono stati di ottimo livello, in particolare abilitando l'ABT.
PassMark PerformanceTest 10
Questa suite permette di testare tutti i componenti con una serie di benchmark sintetici che vanno a valutare le performance di ogni sottosistema della macchina in prova.
Al pari delle due suite di UL Benchmarks, anche PassMark mette alla frusta tutti i sottosistemi e, ancora una volta, la nostra MSI MEG Z590 ACE ha sfornato punteggi degni di nota in entrambe le condizioni previste dal test.
wPrime v. 2.10
Molto popolare tra gli overclockers, wPrime è un benchmark Multi-Threads che esamina le prestazioni del processore calcolando le radici quadrate con una chiamata ricorsiva al metodo di Newton per la stima delle funzioni.
Al termine del complicato calcolo, e dopo aver compiuto una verifica della correttezza dei risultati, il software registrerà il tempo occorso al processore per portare a termine l'intera operazione.
Trattandosi di un test che sfrutta il Multi-Threading, il risultato di questa prova, già ottimo in condizioni normali, riceve un concreto boost quantificabile in oltre quattro secondi di differenza abilitando l'ABT.
AIDA64 Extreme Edition
AIDA64 Extreme Edition è un software per la diagnostica e l'analisi comparativa, disponendo di molte funzionalità per l'overclocking, per la diagnosi di errori hardware, per lo stress testing e per il monitoraggio dei componenti presenti nel computer.
Nei test condotti sull'ultima release di AIDA64, l'accoppiata formata dalla MSI MEG Z590 ACE e Core i9-11900K, ben coadiuvata dal nostro kit di ADATA XPG D60G 3600MHz C14 32GB ha ottenuto valori di banda elevati in ciascuna delle tre condizioni di prova previste dal Cache & Memory Benchmark.
La modalità operativa con ABT abilitata, seppur di poco, ha migliorato anche questa volta le prestazioni espresse sia in lettura che in scrittura, ma non in copia, dove sono leggermente peggiorate.
SPECwpc v2.1 (Media and Entertainment)
SPCwpc è una suite specificatamente progettata per testare le workstation in differenti ambiti di utilizzo professionali come il rendering, il calcolo scientifico, quello finanziario ecc ...
Nel nostro caso la scelta è ricaduta sulla sezione Media and Entertainment, che comprende test di rendering con Blender e LuxRender, di codifica video con HandBrake e di animazione 3D con Autodesk Maya 2017.
Come tutte le suite di benchmark, anche SPECwpc adotta dei particolari algoritmi per assegnare a ciascuno dei test effettuati un punteggio che quantifichi la bontà del risultato indipendentemente dall'unità di misura utilizzata dalle varie tipologie di test.
Nella suite SPECwpc la nostra piattaforma ha sfornato ancora una volta risultati degni di nota, mostrando un leggero miglioramento in tutti i test effettuati con l'Adaptive Boost Tecnology abilitata.