4. Clic BIOS Concept

 

La tecnologia alla base dei BIOS è pressoché rimasta invariata negli ultimi 30 anni, ereditando molte delle limitazioni intrinseche di questo sistema per la gestione del boot della macchina.

Nel corso degli ultimi anni, con l’introduzione dell’architettura a 64bit e di degli hard disk con capacità superiore ai 2TB, alcuni produttori, tra cui MSI, hanno spinto per introdurre il supporto all'UEFI (Unified Extensible Firmware Interface).

Al contrario dei comuni BIOS, l’UEFI può svolgere operazioni complesse e, in una architettura che supporta completamente EFI, può integrare i sistemi di gestione dei dispositivi passando queste informazioni direttamente al sistema operativo.

L’ecosistema hardware attuale non è tuttavia pronto ad affrontare questo cambio epocale, per cui è stato deciso di adottare una soluzione che integri anche il supporto ai BIOS Legacy, offrendo i vantaggi di entrambi i mondi.

L’implementazione di MSI consente il supporto di Hard Disk con capacità superiori ai 3TB, l’uso del mouse per configurare i parametri della scheda madre e l’accesso ad una shell EFI per impartire alcuni comandi al sistema, anche senza il sistema operativo avviato.

Per utilizzare dischi da 3TB è necessario utilizzare sistemi operativi a 64bit.

 

MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 1  MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 2 
MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 3  MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 4 


La grafica dell'UEFI di MSI è un ibrido tra quella scelta da ASUS e Gigabyte; ASUS ha optato per un’interfaccia completamente grafica, Gigabyte ha invece mantenuto il tradizionale formato testuale; MSI, invece, ha introdotto il supporto all’uso del mouse su una interfaccia che non si discosta molto dalla tipica testuale, a tutto vantaggio della familiarità dei comandi.

Rispetto ai BIOS tradizionali, gli EFI BIOS risultano essere meno reattivi; è richiesto quindi un certo periodo di adattamento per trovarsi a proprio agio con la nuova modalità di fruizione delle schermate di configurazione della scheda madre.

Ad oggi, gli utenti che utilizzano il BIOS sono un numero ancora molto ridotto ma, a tale proposito, bisogna ricordare che la maggior parte delle operazioni può essere svolta anche a sistema operativo avviato, utilizzando le numerose utility messe a disposizioni dai produttori.

 

MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 5  MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 6 


La MSI 990FXA-GD80 è compatibile con il software Instant OC (Control Center II), che permette di personalizzare i parametri di funzionamento della scheda madre per effettuare l’overclock direttamente da sistema operativo Windows.

 

MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 7  MSI 990FXA-GD80 4. Clic BIOS Concept 8 


Tra le altre funzioni integrate, va menzionata la MSI M-Flash che consente l’upgrade ed il ripristino del BIOS da una penna USB, senza la necessità di far rientrare in garanzia la scheda a causa di un errato flash del BIOS.

È altresì possibile effettuare il backup e il ripristino del BIOS corrente su una penna USB ed eventualmente avviare il sistema da quest’ultima.

Â