1. MSI Military Class II
Â
Nell’assemblaggio di un prodotto di qualità la scelta dei componenti richiede la massima attenzione da parte del produttore che deve trovare il miglior compromesso tra costi, performance e affidabilità .
MSI ha da alcuni anni scelto una strategia basata sulla selezione di componenti che rispondono ad una serie di requisiti "Military Standard", ovvero prodotti che hanno raggiunto e ottenuto una certificazione che ne consentirebbe l’impiego in ambito militare, notoriamente precluso alla maggior parte delle soluzioni commerciali.
Â
![]() |
POST Screen MSI 990FXA-GD80 |
Sette sono gli standard che vengono rispettati dai Military Class II Components:
- MIL-STD-810G Method 500.5: Stabilità di funzionamento a basse pressioni o con variazioni di altitudine
- MIL-STD-810G Method 503.5: Operatività da -40 °C a +70 °C eseguendo tre cicli di shock termico
- MIL-STD-810G Method 501.5: Operatività a 71 °C per oltre 24h
- MIL-STD-810G Method 502.5: Operatività a -51 °C per oltre 24h
- MIL-STD-810G Method 516.6: Drop Test, il prodotto viene fatto cadere da una certa altezza e deve continuare a funzionare correttamente
- MIL-STD-810G Method 514.6: Il componente deve poter operare con elevate vibrazioni (fino a 500Hz)
- MIL-STD-810G Method 507.5: Il componente deve poter operare in condizioni di elevata umidità (95% per 45 giorni)
Data la natura consumer della maggior parte dei prodotti di MSI, le certificazioni MIL-STD non sono applicate all’intero prodotto, ma solo ad alcuni componenti specifici:
- Hi-c CAP: Condensatori ad alta capacità al Tantalio
- SFC: Super Ferrite Choke
- Solid Cap: Condensatori con core in Alluminio
Â
Hi-c CAP
Per soddisfare l’elevata richiesta energetica delle moderne CPU e GPU, MSI ha deciso di adottare condensatori ad alta capacità Hi-c CAP, caratterizzati dal core in Tantalio.
Questo elemento chimico, numero 73 della tavola periodica, è un metallo di transizione duro e duttile, molto resistente alla corrosione e buon conduttore di calore ed elettricità .
Il suo utilizzo all’interno dei condensatori Hi-c CAP consente di aumentare la vita media del componente fino ad otto volte e di ridurre di quindici volte il leakage, garantendo così maggior efficienza e fornendo una maggior stabilità .
Un notevole vantaggio degli Hi-c CAP è il loro packaging; non sono infatti di forma cilindrica, come i tradizionali condensatori, ma sono appiattiti e montanti superficialmente al PCB.
Â
![]() |
Â
SFC
I Super Ferrite Choke sono induttori basati su un nucleo di ferrite di nuova generazione, che garantisce un'efficienza superiore sino al 10% ed una gestione del 30% in più di corrente rispetto ai modelli tradizionali.
Gli induttori sono utilizzati per stabilizzare le variazioni di correnti nei circuiti elettrici, scenario tipico sulle schede madri, dove la CPU varia continuamente le sue richieste energetiche tra la modalità IDLE e quella FULL Load.
Â
Solid CAP
I Solid CAP hanno l’aspetto dei tradizionali condensatori cilindrici ma, all’interno, utilizzano un core in alluminio.
La vita media di questi componenti è di oltre 10 anni con temperature prossime agli 80 °C e, a differenza dei normali condensatori elettrolitici, non possono esplodere.
Â