6. Conclusioni
Con il Makalu Max, MOUNTAIN mantiene viva l'idea di innovazione, prestazioni, estetica e personalizzazione che l'hanno accompagnata sin dal suo debutto sul mercato.
Partendo dall'ottimo fattore forma dell'originale Makalu 67, abbinandolo a specifiche wireless da top di gamma e aggiungendo un pizzico di originalità , MOUNTAIN dà alla luce un mouse ibrido pensato per passare agilmente dall'ufficio al campo di gioco.
Grazie ad un sistema modulare magnetico, è possibile utilizzare il Makalu Max in quattro differenti combinazioni di forma che spaziano dalla classica e agile impugnatura di gioco, fino alla più confortevole ed ergonomica postura per affrontare le ore lavorative.
Ad ampliare il comparto personalizzazione è il sistema di pesi installabili alla base, che consentono di bilanciare il Makalu Max in base alle preferenze personali.
A livello tecnico, il mouse offre un pacchetto privo di compromessi, disponendo del precisissimo sensore PAW3370, dei reattivi switch Kailh GM 8.0, di una generosa batteria da 1000mAh e della doppia connettività a bassa latenza wireless e USB.
Immancabile, come per tutti i dispositivi di casa MOUNTAIN, il supporto all'eccellente software Base Camp che, oltre ad offrire pieno controllo del dispositivo, garantisce un livello di integrazione senza pari, consentendo all'utente di interagire con il sistema operativo e molti software popolari tramite comandi dedicati o macro personalizzate.
Opportunità mancata, a nostro avviso, quella di accantonare la competizione con il re indiscusso per la produttività Logitech MX Master, rimanendo troppo sbilanciato lato gaming, pur avendo a portata di mano enorme potenziale per la sfera lavorativa.
Sebbene infatti il Makalu Max sia tecnicamente ed ergonomicamente impeccabile, fatica ad eccellere all'interno di entrambi i mondi dovendo lottare sul fronte gaming contro mouse di egual peso molto più accessoriati o alternative ultraleggere per la competizione, trovandosi allo stesso tempo impreparato a livello di produttività dove l'ottimo comfort deve fare i conti con soluzioni di mercato in grado di offrire risposte molto più concrete alla necessità lavorative di tutti i giorni.
Forse proprio a fronte di ciò, MOUNTAIN fissa un prezzo molto competitivo di 89,90€, posizionandosi di fatto ad una frazione del costo delle alternative sopracitate.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
|
Si ringrazia Mountain per l'invio del prodotto in recensione.