4. Software BaseCamp


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 1 


Tra i tanti pregi dei prodotti MOUNTAIN, nelle nostre recensioni abbiamo sempre sottolineato l'eccellente supporto software del programma Base Camp che, fin dalle sue primissime iterazioni, ha dimostrato enorme maturità, stabilità e ricchezza di contenuti, oltre a vantare un'interfaccia utente curata e facilmente navigabile.


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 2 


Selezionando il Makalu Max all'interno del menu principale, possiamo accedere alla sua sezione dedicata che ci accoglie con la selezione e la creazione dei profili.

Qui, oltre a importare, esportare e personalizzare fino a cinque profili, possiamo abbinare ognuno di essi al lancio di una specifica applicazione, permettendo al software di selezionare automaticamente il profilo desiderato.


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 3 


Selezionato il profilo su cui vogliamo apportare le modifiche possiamo passare alla seconda schermata che ci consente di regolare tutti gli effetti di illuminazione scegliendo tra quattro diversi modelli predefiniti, o realizzarne uno ad hoc personalizzando le otto aree di illuminazione dell'anello RGB.


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 4 


A seguire troviamo la schermata dedicata ai key binding, al cui interno possiamo personalizzare tutti gli otto pulsanti del MOUNTAIN Makalu Max, andando a scegliere tra una vastissima selezione di impostazioni che variano dalle classiche azioni di mouse e tastiera, fino a macro articolate o interi comandi del sistema operativo.


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 5 


E rimanendo in tema macro, la finestra successiva è dedicata proprio a questa funzione, permettendo all'utente di registrare sequenze di input da tastiera e mouse, regolando l'eventuale intervallo tra ognuno di essi.

Possibile, inoltre, importare sequenze di comandi da file XML.


MOUNTAIN Makalu Max 4. Software BaseCamp 6 


Infine, sotto la voce Settings troviamo tutte importazioni di regolazione del mouse che includono polling rate, sensibilità, velocità e latenza di click, livello di DPI, wake up/sleep time ed il pulsante per il controllo della disponibilità di eventuali aggiornamenti.