2. Visto da vicino


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 1 


Nella sua configurazione predefinita il MOUNTAIN Makalu Max risulta molto simile nelle forme al Makalu 67 abbandonando, però, il design forato della parte posteriore.


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 2 


Il Makalu Max è interamente realizzato in plastiche opacizzate di alta qualità e offre all'interno del palmo una netta sensazione di solidità, anche grazie all'accurato sistema di aggancio magnetico delle sezioni laterali, del tutto esenti da fastidiosi giochi meccanici.

Si tratta di un mouse dalle dimensioni generose che si attestano a 126x70x43mm (con la possibilità di raggiungere i 90mm di larghezza in configurazione ergonomica) ed un peso che varia, in base agli accessori installati, dai 108,5 ai 125,5 grammi.


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 3  MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 4  MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 5 


Vogliamo mettere in evidenza l'eccezionale lavoro svolto da MOUNTAIN nello studio e nella realizzazione del sistema modulare che, grazie a due potenti magneti e quattro punti di aggancio meccanici, mantiene saldamente in posizione i grip laterali del mouse.

Una volta in posizione, anche durante un utilizzo intensivo, gli stessi risultano del tutto inamovibili se non tirandoli verso l'esterno tramite l'apposito incavo situato nella parte inferiore del mouse.


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 6  MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 7 


Spostandoci lateralmente ritroviamo la pronunciata gobba tipica della linea Makalu, che rende questo mouse ergonomico un vincente alleato di tutti gli utilizzatori palm grip.

Sul lato sinistro sono presenti due tasti funzione più un terzo "Sniper button", facilmente accessibile dal pollice anche in posizione di riposo.

Trattandosi di un mouse estremamente ergonomico e confortevole ma, allo stesso tempo, voluminoso e pesante, sarebbe stato molto interessante da parte di MOUNTAIN rimarcarne la natura produttiva collocando una rotellina in questa sezione e avvicinandosi alla popolarissima idea della linea MX Master, piuttosto che realizzare un ibrido gaming in stile CORSAIR M65 il cui pulsante di "mira" ha per lo più trovato un riscontro negativo da parte del pubblico.


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 8  MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 9 
MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 10  MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 11 


Constatata la minore presenza di funzionalità rispetto al mouse Logitech, possiamo comunque ammirare l'enorme versatilità del Makalu Max che si trasforma agilmente da un mouse gaming per presa palm ad un vero e proprio mostro di ergonomia che consente di lavorare per intere giornate in totale e assoluta comodità.

Qui il team MOUNTAIN mette in mostra ancora una volta la preparazione e competenza che ha portato alla realizzazione di prodotti di enorme successo come l'Everest Max, progettando una forma in grado di offrire totale supporto ad ogni elemento e curva della mano, raggiungendo un livello di comfort che pochi mouse possono vantare.


MOUNTAIN Makalu Max 2. Visto da vicino 12 


Infine, nella parte frontale superiore, racchiusi da un elegante anello RGB, troviamo due tasti programmabili di selezione dei DPI con i relativi quattro LED di stato ed una rotellina gommata esteticamente identica al Makalu 67, ma con un sostanziale miglioramento in termini di scorrevolezza.