4. Driver
Andiamo quindi ad esaminare il software di supporto. Lo stesso non è fornito a corredo, una “moda” che sembra prendere piede ultimamente, comune anche ad altri produttori di questa tipologia di periferiche.
Il software è scaricabile dal sito del produttore.
Mouse Settings
La prima schermata è relativa ad i settaggi del mouse, come è possibile leggere dalla descrizione in alto. In questa sezione è possibile la programmazione dei tasti, come si evince dalla seconda immagine, ed altre opzioni facilmente “interpretabili”. |
Sensor performance
In questa sezione sono presenti le opzioni di regolazione relative al sensore. E' possibile regolare la sensibilità su 3 valori ed indipendentemente per gli assi x ed y. E' presente anche un pratico tool di analisi della superficie di appoggio del mouse. |
Color Settings e Macro Settings
Molto interessante la schermata dove è possibile il cambio dei colori dei led presenti nel mouse. In questo modo è possibile personalizzare il prodotto, magari per uniformare il colore a quello dell'illuminazione della tastiera o del case. Per quanto riguarda le macro, anche qui ci troviamo di fronte ad un'interfaccia semplice ed intuitiva, non sarà assolutamente un'impresa la realizzazione di comandi personalizzati da assegnare a tasti specifici. |