Le piattaforme Mini ITX sono ormai giunte ad uno stato di maturazione tale da renderle una valida alternativa ai formati tradizionali. Tutte le tre schede provate sono costruite seguendo i più alti standard, garantendo affidabilità e solidità del prodotto. Le prestazioni delle soluzioni Mini ITX sono del tutto comparabili con quelle delle schede madri ATX, a patto di rinunciare all'overclock estremo e ad una grande espandibilità , tutte le schede supportano infatti un singolo slot PCI-E 16x come unica possibilità di espansione.
DFI MI P55-T36
La proposta DFI è dedicata agli utenti più esigenti, che vogliono costruire un sistema ad alte prestazioni ma dagli ingombri ridotti, la necessità di una scheda video discreta può essere però un vincolo importante, richiedendo di fatto, case di dimensioni maggiori, vanificando almeno in parte le ridotte dimensioni della scheda stessa. L'adozione di un chip audio con funzionalità aggiuntive è una soluzione interessante, che non ci saremmo aspettati di trovare su una piattaforma Mini ITX. Fiore all'occhiello della DFI MI P55-T36 è sicuramente la tecnologia LanParty ABS II che permette un overclock automatico e veloce del sistema in piena sicurezza, garantendo un incremento sensibile delle prestazioni senza sforzo alcuno.
Zotac H55-ITX
La H55-ITX è la prima scheda madre Mini ITX basata sul recente chipset Intel H55. Sarà disponibile sul mercato italiano nelle prossime settimane ad un prezzo aggressivo e si propone come la soluzione ideale per costruire un HTPC basato su piattaforma Pentium, Core i3 o Core i5 serie 600. Delle tre schede provate, la H55-ITX è quella che fornisce maggiore espandibilità per quanto riguarda lo storage, garantendo l'installazione di 6 periferiche SATA 2 e una periferica E-SATA. Il bundle è completo e l'integrazione di una scheda WIFI di classe N, garantisce connettività senza fili ad alta velocità .
Sapphire Pure Mini 785G AM3
Dedicata ad un mercato industriale e per l'automazione, la Sapphire Pure Mini 785G è una proposta estremamente interessante, coniugando buone prestazioni e un costo accessibile. Come già detto, Sapphire garantisce per questa scheda il supporto a CPU con un TDP massimo di 95w; l'accoppiata vincente è quindi con una cpu a basso consumo quad core o un Athlon II X3. Tra le soluzioni con scheda video integrata, il chipset AMD 785G è tuttora la scelta migliore, fornendo supporto alle DirectX 10.1, memoria dedicata on board per non occupare quella di sistema e pieno supporto all'accelerazione in HW di flussi HD.
DFI MI P55-T36 Zotac H55-ITX WiFi Sapphire Pure Mini 785G AM3 |
Si ringraziano Tecnocomputer Italia, Sapphire e Zotac per averci fornito le schede oggetto di questo RoundUp.