Futuremark PCMark 2005

PcMark 2005 è stato il primo benchmark di Futuremark a valutare le prestazioni di tutti i componenti del sistema, non dedicandosi esclusivamente alle performance delle schede video.


Mini ITX RoundUP DFI, Zotac, Sapphire 5. PCMark 2005, Vantage e POV RAY 1


In questo test, la soluzione AMD segue la proposta Intel, il terzo core presente nell'Athlon II X3 non riesce a fornire un guadagno di prestazioni tale da superare il Pentium G6950. Attivando la modalità ABSII della scheda madre DFI, le prestazioni complessive crescono in modo sensibile, gli oltre 900 Mhz di overclock automatico incidono sul risultato finale.


Futuremark PCMark Vantage

La suite PCMark Vantage, evoluzione diretta della 2005, valuta anch'essa le performance dell'intero sistema analizzando CPU, memorie, sottosistema disco e scheda video. L'edizione Vantage può funzionare solo su Microsoft Windows Vista o Seven ed è disponibile in versione a 64bit. Il punteggio finale è ottenuto attraverso una serie di test focalizzati su attività comuni come la manipolazione di fotografie, editing video, navigazione web, manipolazione di file.


Mini ITX RoundUP DFI, Zotac, Sapphire 5. PCMark 2005, Vantage e POV RAY 2


Nel PCMark Vantage, le prestazioni del Athlon II X3 440 sono pressoché equivalenti a quelle del G6950, le differenze nello score finale sono imputabili alle differenti schede video utilizzate nelle 3 piattaforme.


POV Ray 3.7

Per testare le prestazioni delle piattaforme in prova, abbiamo usato il benchmark integrato in POV Ray. Il programma è stato installato in versione 64 bit.


Mini ITX RoundUP DFI, Zotac, Sapphire 5. PCMark 2005, Vantage e POV RAY 3


Pov Ray è influenzato quasi esclusivamente dalla velocità della CPU e dal numero di core attivi. In questo caso il terzo core della soluzione AMD surclassa le prestazioni della controparte Intel.