6. Prova di ascolto - Configurazione 1
Â
Data la grande versatilità del prodotto in recensione, abbiamo deciso di testarlo in varie configurazioni.
Â
Prima configurazione
Â
Sorgente: DAP (Scheda audio Emu 1212 V2)
DAC: Maverick Audio D1
Preamplificatore: Yaqin MS 12B
Finale: ADCOM GFA545
Diffusori: Dynamite D10
Cavi: Reference Cardas by Kitaudiopro
Player: Foobar2000
Â
Per i nostri test abbiamo utilizzato la seguente scaletta musicale (tutti file flac 24/96):
Â
1. AC/DCÂ - T.N.T.
2. Emma Shapplin - Spente Le Stelle
3. Red Hot Chili Peppers - Californication
4. Michael Boublè - Foggy Day
5. Muse - Resistence
6. Nightwish - The Poet and the Pendolum
Â
Posizione d'ascolto centrale, discreto trattamento acustico della stanza e volumi abbastanza sostenuti.
Il D1, per questa prova, è stato connesso come External Clock alla EMU 1212M e connesso al Pre Yaqin MS 12B.
Da subito si nota come, utilizzato in questa configurazione e con segnale Bit Perfect assicurato dalla ottima EMU, il Tube D1 renda la riproduzione molto precisa e analitica, tutti gli strumenti sono ben separati ed individuabili nella scena sonora; questa caratteristica, tipica della riproduzione digitale, viene resa meno presente utilizzando, come nel nostro caso, un pre a valvole per donare un tocco di calore alle voci e ammorbidire il suono.
In questo frangente, il D1 si è rivelato un ottimo prodotto, riuscendo a riprodurre in modo impeccabile anche voci molto impegnative come quella di Emma Shapplin (che non è facile) in Spente le Stelle e, allo stesso tempo, rendere al meglio la dinamica degli AC/DC e dei Nightwish senza alcun problema.
Â