5. Analisi strumentale

 

Anche in questo caso, le misure sono state effettuate con Visual Analizer, un SW Freeware molto semplice e preciso che, abbinato ad una scheda audio, trasforma il nostro Computer in un laboratorio di misura Audio. Nello specifico, utilizziamo il Jig di misurazione proposto da Nuova Elettronica, come compendio a questo software.

Dato che le uscite sul D1 sono due, abbiamo optato per una misurazione del THD su entrambe le line OUT.

La Distorsione Armonica indica un parametro molto importante di un amplificatore misurando, infatti, l'introduzione di rumore su un segnale audio.

Quindi, una percentuale minore di THD in un apparecchio Hi-Fi è sinonimo di minor rumore restituito durante il suo ascolto; non sempre però, una percentuale di THD elevata è sinonimo di scarsa qualità. Prendiamo ad esempio gli amplificatori a valvole: il loro THD è a volte molto alto, con un valore prossimo al 5%, ma gli amplificatori valvolari hanno numerosissimi estimatori.


Uscita "Tube Pre Out"

 

Maverick Audio Magic Tube D1 5. Analisi strumentale 1 

 

Come si può evincere del grafico, il THD misurato in Out dalla sezione di preamplificazione è molto contenuto, otteniamo infatti un valore dello 0.12%: un valore di tutto rispetto per un DAC di questa fascia di acquisto, considerando anche che questo THD è registrato in presenza di una valvola sul Line Out.

 

Uscita Classica


Maverick Audio Magic Tube D1 5. Analisi strumentale 2 

 

In questo test, l'assenza della valvola fa segnare una distorsione ancora minore: otteniamo, infatti, un valore dello 0.029%: un risultato davvero ottimo e paragonabile a THD rilevati su DAC di costo maggiore che denotano le indubbie qualità del nostro Tube D1.

Â