3. Analisi Layout PCB e componentistica interna

 

 Analisi esterna

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 1 

 

Analogamente al T20U della Kingrex, anche il Tube Magic DAC D1 ha il frontale in alluminio spazzolato, dove posiamo osservare: il controllo del volume, un selettore di ingressi, il tasto di accensione e il tasto per bypassare l' apparecchio e controllare direttamente il volume dal nostro amplificatore. Sempre sul frontale sono presenti una uscita cuffie Jack TRS ed un ingresso AUX.

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 2 

 

Sul retro, troviamo tutte le connessioni I/O del D1 suddivise in: Digital In, Analog In e Analog Out. Tra gli ingressi digitali osserviamo una presa  USB 2.0, per la connessione ad un Digital Audio Players, due prese SPDIF Ottica e COAX; per la sezione analogica è presente un Ingresso Stereo RCA.

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 3 

 

Di Fianco alle prese RCA, troviamo la Vaschetta IEC antidisturbo che proteggere il nostro Tube D1 da eventuali problemi sulla rete elettrica domestica. La IEC ha anche un alloggiamento per il Fusibile che offre una ulteriore protezione da eventuali danni. 


Analisi della componentistica interna

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 4 
Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 5 

 

Sollevando il coperchio del Maverick D1, la prima cosa che si nota, è l' ordine e la pulizia del  cablaggio e del layout dei componenti discreti sul PCB. L'alimentazione, come possiamo vedere, è affidata ad un piccolo trasformatore R-core difficile da trovare su prodotti economici, ma presente ormai nella stragrande maggioranza dei prodotti provenienti dalla RPC.

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 6 

 

Su entrambe le line out vengono utilizzati dei prestigiosi Wima MKP, ma nessuno ci vieta di sostituirli con altri condensatori come dei Solen MKP o Audyn Cap Gold, giusto per citare qualche marchio di riconosciuta qualità.

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 7 
Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 8 

 

A sinistra, vediamo lo zoccolo della valvola montato su di una basetta verticale con la stessa bloccata da una ritenzione realizzata in acciaio armonico; a destra, un primo piano della 5670. La sostituzione della valvola, come possiamo vedere, non comporta nessun problema ma, se non ve la sentite, rivolgetevi a persone esperte.

I più esperti, osservando le foto del PCB, si saranno subito resi conto di come potrebbe essere semplice intervenire su questo Maverick Tube.


Sezione Dac

 

Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 9 

 

La sezione di ingresso segnale vede inserito nel circuito un Operazionale Dual JFet Amplifier Nationals Panasonic LF353; questo componente è molto usato in queste applicazioni  per il suo ottimo Slew Rate di 13 V/µs e per la sua economicità, ma possiamo sostituirlo tranquillamente, visto il montaggio effettuato dalla Maverick su zoccolo dip8, con altro Amplificatore Operazionale, previo controllo del voltaggio che deve essere rilevato sui pin 4 e 8 dell'OP Amp con riferimento a massa.


Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 10 

 

Purtroppo la sezione DAC del Maverick, per scelte progettuali della Mavaudio, riporta le sigle dei componenti cancellate: la descrizione che possiamo dare è minima, abbiamo contattato la ditta produttrice, ma ad oggi nessuna risposta ci è pervenuta.


Maverick Audio Magic Tube D1 3. Analisi Layout PCB e componentistica interna 11 

 

Anche la sezione che riguarda il transceiver convertitore dati USB2.0, vede le sigle dei componenti abrase per evitare la clonatura; di fianco al convertitore USB, troviamo l'Xtal che si occupa di mantenere stabile la frequenza di clock. Ottima, a parere nostro, la scelta di utilizzare condensatori al tantalio di filtro per il Quarzo (c5 - c6).