2. Interventi di Upgrade e Tweak 

 

Sezione Stadio di uscita a Valvole

 

Come molti sapranno, le elettroniche dotate di valvole danno la possibilità di variare la scena sonora e le sensazioni trasmesse dalla riproduzione, mediante la sostituzione dei tubi.

Maverick Audio propone vari step di upgrade delle valvole, partendo dal semplice cambio di marca  che prevede di passare da una JJ 5670 (la valvola che viene montata in fabbrica) ad una GE o una Sylvania JAN, sempre 5670.

 

Maverick Audio Magic Tube D1 2. Interventi di Upgrade e Tweak 1 
Maverick Audio Magic Tube D1 2. Interventi di Upgrade e Tweak 2 

 

A sinistra, possiamo vedere una GE 5670 Five Star mentre, a destra, un esempio di JAN 5670, gloriosa valvola militare MADE IN USA.


Diversi tipi di valvole

 

Sempre sul sito del produttore, come secondo tweak, per incrementare ulteriormente le performance soniche del prodotto, viene consigliata una valvola Reytheon WE396A, valvola abbastanza costosa (circa 30 euro), rispetto alle soluzioni precedenti.


Maverick Audio Magic Tube D1 2. Interventi di Upgrade e Tweak 3 

 

Infine ci viene detto, sempre dal produttore, che vi è  la possibilità di montare un clone della 5670 fatto dai in Russia: la 6N3P-I.

Questo, come è facilmente comprensibile, ci apre la strada a diverse combinazioni di suono che, unite a modifiche mirate, come la sostituzione di componenti passivi con altri di miglior qualità sul PCB, potrebbe portarci a migliorare, come è successo con altri prodotti simili (vedi la modifica su CostruireHiFi del conosciutissimo e apprezzato V-Dac), le prestazioni del nostro Magic Tube D1.

 

Dove intervenire

 

Di solito, un buon boost è dato dalla sostituzione dei condensatori elettrolitici della sezione di alimentazione, con altri di miglior qualità che assicurano una resistenza di uscita molto bassa; per chi non si accontenta ed ha le competenze necessarie, possiamo andare oltre, sostituendo i componenti che ci convincono meno, con altri di maggior prestigio.

 

Â