In collaborazione con Tom Gefrusti

3. Analisi strumentale - Parte 1

 

Desideriamo premettere che tutte le misure potevano essere effettuate in laboratorio, cioè in un locale stabilizzato con corrente filtrata ecc.

Abbiamo preferito, invece, un ambiente "domestico" per dare quel tocco di veridicità, ovvero mettere il DAC in condizioni di funzionamento normale come per un qualsiasi utente.


Integrità del segnale

Con le prime misure vogliamo mettere in luce immediatamente il ricampionamento dello stream digitale, l'integrità del segnale, poichè la simmetria delle onde quadre dipende da questo.

 

M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 1 
M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 2 
M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 3 

 

In questo caso lo slew rate è buono... non ai massimi livelli, ma molto buono.

 

Alimentatore esterno

Il trasformatore AC/DC dello Young potrebbe far parte della normale dotazione di un... rasoio, motivo per cui, siamo ansiosi di verificare le ripercussioni che potrebbe avere sulle caratteristiche audio del convertitore.

 

M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 4 
M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 5 

 

Si può notare facilmente che senza carico il ripple dell'alimentatore ha un livello abbastanza basso, mentre sotto carico diventa poco stabile, oltre a salire fino ai 28 mv.

Questi sbalzi vengono percepiti dal DAC, o meglio dai convertitori DC/DC; infatti, come si evince dalla quantità di rumore, quando si connette una batteria (grafico sotto sulla Dx), migliorano TUTTI i parametri... risoluzione compresa. (Misurazioni con e senza batteria sono illustrate più avanti)

 

M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 6 
M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 7 

 

EMI/RFI

Questa misura è stata effettuata, più che altro, per curiosità: è una FFT estesa fino a 500 MHZ.

Sulla sinistra, dove si vede il picco, non è altro che il taglio (96.000 hz) su un segnale inviato (rumore bianco) e campionato a 192 kHz.

L'intenzione era di verificare  se tra 100kHz e 500MHZ compariva qualche disturbo EMI/RFI o, magari, qualcosa generata dallo switching DC/DC... ma non è comparso nulla.

 

M2Tech Young 3. Analisi strumentale - Parte 1 8 

 

 

Â