Ergonomia e dettagli – seconda parte

Pannello Superiore LM300 Touch Pro


Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 1 

Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 2 

Il pannello superiore del Luxa2 LM300 Touch Pro è interamente in alluminio anodizzato con lavorazione a spazzola della superficie.

Il pannello è fissato al cabinet con 4 viti a testa esagonale (Allen) in acciaio che creano un contrasto cromatico tra i due metalli conferendo un aspetto volutamente Hi Tech al design di questa zona che sarà sicuramente una delle più osservate.

Le Viti di fissaggio sono completamente incassate per non influenzare la linea del cabinet e le loro sedi sono realizzate alla perfezione.

La scelta della vite Allen assicura una perfetta trazione e un serraggio ottimale senza il pericolo di veder sfuggire l'utensile che potrebbe danneggiare la cover del cabinet.


Nel bundle come abbiamo visto è presente la chiave Allen per poter rimuovere il cover che una volta rimosso mostra ancora una volta la cura posta dalla Luxa2 nelle rifiniture.



Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 3 

Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 4 

Rimossa la cover in alluminio troviamo nella parte interna una guarnizione in gomma posta lungo tutto il perimetro che ha sia la funzione di proteggere dalla polvere, che potrebbe penetrare all'interno del vano hardware, assicurando una perfetta chiusura ermetica del cabinet, sia di evitare fastidiose vibrazioni sicuramente presenti, se il cover poggiasse direttamente sulla struttura dello stesso.


Nella foto si nota la perfetta esecuzione della fresatura che permette un accostamento perfetto della cover alla struttura del cabinet e la guarnizione in gomma.

La stessa cura posta nella lavorazione meccanica della cover la troviamo in tutte le parti che compongono la struttura del Luxa2, questi particolari sono sicuramente graditi a chi deciderà di acquistare un LM300 Touch Pro in quanto lo standard di lavorazione è ai massimi livelli e assicura una precisione elevatissima.


Pannello Posteriore LM300 Tuch Pro


Passiamo ora a vedere il pannello posteriore del nostro LM300 Touch Pro.


Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 5 

Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 6 

Come il pannello anteriore e i laterali, anche il pannello posteriore è realizzato in alluminio da 5 mm di spessore per conferire solidità alla struttura ma, questa volta, anodizzato in colore nero satinato. Avvitato ad esso dalla parte interna troviamo i sostegni per le periferiche e la mostra per la placchetta delle I/O posteriori della Motherboard, questo componente è realizzato in acciaio da 3 mm.

Il pannello si raccorda in maniera precisa e a filo agli angolari con 3 viti per ogni lato e presenta una griglia di ventilazione di generose dimensioni posta sopra le periferiche PCI Ex e PCI e una più piccola posta sopra la PSU che assicurano un buon ricircolo di aria all'interno del cabinet.


Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 7 

Luxa2 LM300 Touch Pro 4. Ergonomia e dettagli - seconda parte 8 

Tutta la viteria utilizzata per il fissaggio alla struttura è di colore nero e con inserto a croce, i bracket di protezione sono forati per aumentare la ventilazione.

Il cavo del monitor touch screen è inserito in una asola apposita ricavata in un bracket che non permette di farlo rovinare dal contatto con la lamiera.

In dotazione al cabinet, posta nel pannello posteriore, troviamo una ventola da 120 mm comprensiva di griglia di protezione e fissata mediante viti autofilettanti per plastica che assicurano una buona trazione ed evitano vibrazioni.

Sopra l'apertura dedicata alla porte I/O della Motherboard troviamo l'elegante logo Luxa2.