9. IOMeter Random 4K
Risultati
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 3) | Random Write 4kB (QD 3) |
SSD [New] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 32) | Random Write 4kB (QD 32) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 3) | Random Write 4kB (QD 3) |
SSD [Used] |
![]() | ![]() |
Random Read 4kB (QD 32) | Random Write 4kB (QD 32) |
Sintesi
Dall'analisi dei due grafici soprastanti emerge una buona attitudine dell'unità in prova a lavorare con carichi di lavoro impegnativi sia in lettura che in scrittura.
In entrambi i casi, però, le velocità ottenute, seppur di buon livello, sono ben distanti da quelle dichiarate che, ricordiamo, sono pari a 900.000 IOPS in lettura e 1.300.000 IOPS in scrittura.
I cali prestazionali in lettura mostrati nel passaggio dalla condizione di drive vergine a quella di massima usura sono abbastanza consistenti in QD 3, dove sfiorano l'87%, ma non scherzano neanche in QD 32, dove si attestano sul 67%.
Decisamente migliore il comportamento in scrittura, con cali pari al 34% nel test QD 1 ed al 33% in QD 32.
Comparative
Nelle due comparative in lettura il KIOXIA EXCERIA PRO NVMe SSD 2TB guadagna la testa della classifica nel test più impegnativo ed un quinto posto in QD 3.
Meno esaltante l'esito della comparativa in scrittura, dove il nuovo SSD KIOXIA racimola soltanto un quarto ed un quinto piazzamento.