Visto da vicino
Il Wi-Drive di Kingston si presenta con una livrea nero lucido, unica opzione disponibile.
Sebbene il look sobrio ed elegante incontrerà il favore di molti, le impronte che inevitabilmente lasceremo sulla superficie non passeranno inosservate.
| |
Le dimensioni, simili a quelle di un moderno smartphone, rendono il Wi-Drive facilmente trasportabile.
| |
L'aspetto professionale non lascia spazio a decorazioni appariscenti, per cui troviamo in bella vista il solo logo Kingston e la scritta Wi-Drive, entrambi ricavati mediante serigrafia.
| |
Vista l'assoluta predominanza dello standard micro-USB nel mercato mobile, trovare un connettore mini-USB su un prodotto dalle dimensioni ridotte è alquanto strano.
Ancor più strana sembrerebbe la scelta di non dotare un dispositivo di questo livello, equipaggiato con memoria allo stato solido, della connettività USB 3.0; ciò si ripercuoterà negativamente sulla velocità di comunicazione con connessione cablata, unica via, come vedremo, per aggiungere contenuti al Wi-Drive.
A tale proposito bisogna ricordare, però, che l'uscita sul mercato di questa linea di prodotti risale al settembre 2011, periodo in cui la vecchia interfaccia USB 2.0 la faceva ancora da padrone.
Il pulsante di accensione, in rilievo, è posto in prossimità dell'angolo superiore destro.
| |
Il Wi-Drive utilizza tre led, di cui due monocromatici per l'indicazione della connettività wireless e della connessione ad internet.
Il terzo led, con tonalità verde e rossa, è posto sul retro del pulsante di accensione e, oltre all'attività del dispositivo, segnala lo stato di carica della batteria.
| La targhetta adesiva applicata posteriormente contiene informazioni come il serial number, il Mac Address, la capacità e le certificazioni del prodotto. |
Concludiamo con una "foto di gruppo" che mette in luce le dimensioni del Wi-Drive.
Grande più o meno quanto un iPhone 5, il Wi-Drive sarà senza dubbio un compagno discreto in qualsiasi ambiente d'utilizzo.