Gli ingegneri della partnership Intel/Kingston hanno realizzato diverse soluzioni per migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei dischi SSD e il tutto si traduce in una equazione:
Cycles= (Host writes) * (Write amplification factor) * (Wear leveling factor) / (Drive capacity)
Non pretendiamo che riusciate a capire immediatamente il significato, ma con gli elementi che vi forniremo sicuramente diventerà più semplice la comprensione.
Prestazioni | Per migliorare le prestazioni e “saturare” la massima banda disponibile con la connesione SATA 3Gb/s, il controller utilizzato in questa serie di SSD e' in grado di gestire ben 10 canali. |
Error correction | Un sistema simile al ECC utilizzato negli HDD, garantisce una bassa possibilità di corruzione dei dati. |
Write amplification | Intel garantisce un valore di Write Amplification di solo 1,1x. Naturalmente non ci è dato sapere come siano riusciti a realizzare questo processo (parliamo di brevetti da milioni di dollari). Ma osservando la struttura del disco, è facile presupporre che il sistema si basi su di una cache simile a quella dei dischi tradizionali. Quest'ultima serve ad immagazzinare i dati da scrivere in modo da poter in un unica scrittura riempire i 128kb di ogni singola cella. |
Wear Leveling | Per evitare l'utilizzo eccessivo di solo una parte di celle, pregiudicando quindi la vita di solo una parte della memoria disponibile, un algoritmo si occupa di distribuire in maniera omogenea i dati su tutta la superficie disponibile. Questo sistema in concomitanza con il write amplification ottimizzato, è in grado, se ben ottimizzato, di allungare vistosamente la vita di un drive. |
Capacity Provisions | Per aumentare ulteriormente la longevità di un supporto, viene integrato un quantitativo di memoria disponibile maggiore di quanto dichiarato. Questo sistema permette al controller di sostituire eventuali blocchi esauriti con dei blocchi nuovi. |
Alla luce dei sistemi “escogitati” per allungare la vita di un disco SSD, non è più così incredibile accettare che vengano stimate 2000000 di ore di vita per un drive SLC e 1200000 per un MLC. Vi ricordiamo inoltre che un HDD tradizionale di buona qualità, ha al massimo la stessa prospettiva di vita di un disco MLC.