3. Primo utilizzo
Prima di procedere con l'utilizzo del MobileLite Wireless G2, sarà necessario ricaricare la batteria da ben 4640 mAh, che impiegherà circa 4 ore per raggiungere il 100% tramite una porta USB 3.0.
Utilizzando, invece, un adattatore AC da 5V-2A, si ridurrà notevolmente il tempo necessario alla ricarica, che ammonterà a circa 2,5 ore.
Il LED policromatico lampeggerà nel corso della ricarica e diventerà a luce fissa una volta terminata.
Il livello di carica del dispositivo sarà indicato tramite le seguente colorazioni:
- Verde - carica pari al 50% o superiore
- Arancione - carica tra il 25 ed il 50%
- Rosso - carica pari al 25% o inferiore
Per le nostre prove abbiamo deciso di affidarci ad una scheda di memoria Kingston SDHC classe 10 da 32GB.
E' doveroso premettere che, data la natura del dispositivo, i test possono variare in base al tipo di supporto utilizzato.
A differenza del precedente modello, lo slot delle schede SD del MobileLite Wireless G2 non è dotato di clip a molla: basterà infatti inserire completamente la scheda di memoria nella relativa porta, per iniziare ad utilizzarla.
![]() | ![]() |
Per l'accensione del MobileLite Wireless G2 si dovrà tener premuto il pulsante per tre secondi.
Durante la fase di inizializzazione il LED di stato e quello della connessione ad Internet si illumineranno e, dopo pochi istanti, il dispositivo sarà pronto per l'uso.
Qualora vogliate usufruire della funzionalità Recharge, sarà sufficiente premere il pulsante di accensione per un solo un secondo.
Mentre il precedente modello obbligava a tenere la connessione wireless attiva anche in modalità ricarica, gravando sulla "piccola" batteria da 1800 mAh, Kingston ha pensato bene di disabilitarla in questo caso, utilizzando i 4640 mAh solo ed esclusivamente per la ricarica dei device, scelta sicuramente più apprezzabile e sensata.