7.Conclusioni
Il confronto dei moduli Kingston HyperX KHX16000D3ULT1K3/3GX e KHX16000D3T1K3/3GX esce sostanzialmente con due vincitori. Se guardiamo le pure prestazioni il kit con Elpida Hyper distacca nettamente il modello che utilizza Samsung HCF0 , ove a favore di quest'ultimo risulta vincente il connubio prezzo/prestazioni. La qualità del prodotto è ai massimi livelli, il vistoso dissipatore in alluminio anodizzato blu e il PCB 8 strati denotano quel tocco di classe e la grande importanza che Kingston rivolge ai propri utenti, come il servizio di garanzia a vita su ogni modello della linea HyperX .
Per questi motivi non ci sentiamo di eleggere un solo vincitore. Entrambi i kit saranno in grado di regalare molte soddisfazioni permettendo al vostro sistema di raggiungere frequenze entusiasmanti.
Ricordiamo inoltre quanto scritto nella precedente recensione:“ Attualmente con una CPU i7 920 il moltiplicatore di memoria più stabile, in rapporto alla frequenza del FSB ( per la tensione applicata ai moduli e VQPI), risulta ancora il divisore 2:8. Difficilmente in uso giornaliero si avrà la possibilità di utilizzare memorie al disopra dei 1600MHZ con questo modello di CPU .”
“ ... per ottenere grandi benefici dai moduli di memoria in alta frequenza bisogna inequivocabilmente far esprimere il massimo delle potenzialità al proprio sistema, questo dato in overclock è parametro unico e varia considerevolmente in base alla qualità del IMC integrato nel processore. Il controller di memoria interno, infatti, influisce sensibilmente sul divisore FSB/DRAM utilizzato... ”
A Voi quindi la scelta, nella speranza che i nostri test possano esservi stati d'aiuto.
Si ringrazia Kingston per i kit oggetto della recensione.