7. Analisi dei consumi
Metodologia di Test
Con l'analisi dei consumi valuteremo il reale beneficio dell'utilizzo delle memorie “Low Volt” in un moderno PC Desktop. Per questa serie di prove abbiamo studiato una nuova metodologia di test adatta a misurare l'esatto assorbimento del sistema.
Come strumenti di misura abbiamo utilizzato una pinza aperometrica, per misurare gli assorbimenti di corrente direttamente nelle prese dall'alimentazione della mainboard, una serie di multimetri digitali, per controllare la tensione operativa di ogni elemento installato nella scheda madre e, da ultimo, il software Linpack come stress test delle memorie occupando oltre il 98% delle risorse di sistema. Grazie a questa metodologia abbiamo ottenuto un'attenta lettura degli assorbimenti di corrente durante lo svolgimento di questo test.
|
Kingston HyperX Lovo 1600MHz, variazione dei consumi all'aumento dei Volt applicati. |
Come possiamo osservare nei grafici dei consumi, il valore di assorbimento oscilla di soli 6 Watt totali tra la tensione di 1,30Volt e 1,50V. L'aumento di frequenza da 1333MHz a 1600MHz produce invece un maggiore consumo nel sistema di circa 9 Watt tra il valore più basso e il più alto. Le Kingston Hyperx LoVo 1600MHz risultavano molto instabili oltre la soglia di 1,55Volt e abbiamo preferito non proseguire con l'aumento di tensione.
|
Kingston HyperX Lovo 1866MHz, variazione dei consumi all'aumento dei Volt applicati. |
L'assorbimento delle Kingston Hyperx LoVo 1866MHz è praticamente identico, a parità di frequenza e Volt applicati, alla serie precedente. Per osservare un maggiore consumo dell'IC dobbiamo spingere il loro funzionamento oltre la soglia dei 1600MHz con una tensione maggiore di 1,50Volt. Soltanto in quest'ultimo caso i consumi crescono fino ad un assorbimento massimo del sistema di 182Watt.
Questa serie di test dimostra come l'assorbimento di corrente, nei moderni moduli di memoria DDR3, è legato maggiormente all'aumento della tensione di funzionamento a parità di timings utilizzati. La sola frequenza operativa non basta a stabilire l'aumento dei consumi, la latenza è strettamente legata a questo fenomeno.
Per comprendere meglio quanto osservato, andiamo ad analizzare la prossima sessione di prove comparative con frequenze e timings diversi utilizzati.
|
Kingston HyperX Lovo 1866MHz, comparazione dei consumi tra moduli diversi. |
Come possiamo osservare le memorie G.Skill PIS funzionanti a 2200MHz in Cas 7-10-10-28 2T consumano meno corrente delle memorie Corsair Dominator GT a 2000MHz con Cas 8-8-8-24 1T. Questo fenomeno è riconducibile a quanto osservato in precedenza, i timings più rilassati delle G.Skill permettono di operare ad una maggior frequenza con un minor consumo di corrente rispetto alle memorie Corsair.
I consumi generali delle Kingston LoVo sono di circa 21Watt, ovvero 14Watt più bassi rispetto ai moduli della concorrenza.
Un considerevole risparmio energetico si ottiene solo utilizzando un sistema con un grande quantitativo di memoria installata, che si può stimare nell'ordine di 40-60 Watt ogni 12GB.