6. Overclock
Per i test in overclock abbiamo utilizzato le frequenze migliori ottenute nei test precedenti.
In questa prova abbiamo spinto il sistema al massimo utilizzando il più alto moltiplicatore della CPU disponibile, il divisore di memoria più appropriato ed una tensione d'esercizio massima per Vram e VTT rispettivamente di 1,70Volt e 1,35Volt per le memorie Kingston HyperX LoVo 1866MHz e di 1,55Volt e 1,35Volt per le memorie Kingston HyperX LoVo 1600MHz.
I Benchmark da noi utilizzati sono il Super Pi 1.5 Mod e 3Dmark Vantage.
Kingston Hyperx LoVo 1866MHz
- Super PI 1.5 Mod. 1M - i7 860@4104MHz - | - Super PI 1.5 Mod. 32M - i7 860@4104MHz - |
- 3DMark Vantage CPU Test - i7 860@4104MHz – Kingston HyperX LoVo 1866MHz - |
Anche nell'utilizzo in overclock del sistema, la stabilità è stata ottenuta in ogni test; notevole il valore della frequenza raggiunta sulle memorie di ben 2160MHz Cas 8-8-8 24 1T, così come il valore di BCLK raggiunto dal processore , segno che il funzionamento delle memorie era pienamente efficiente. Le prestazioni generali inoltre, sono allineate con la frequenza della memoria e dell'Uncore utilizzate.
Kingston Hyperx LoVo 1600MHz
- Super PI 1.5 Mod. 1M - i7 860@3960MHz - | - Super PI 1.5 Mod. 32M - i7 860@3960MHz - |
- 3DMark Vantage CPU Test - i7 860@3960MHz – Kingston HyperX LoVo 1600MHz - |
Le memorie hanno chiuso la serie di test in overclock alla frequenza di 1800MHz Cas 7-9-7 24 1T. Un valore non certamente brillante, ma che permette di poter utilizzare efficacemente i processori della serie Lynnfield i5 750 fino a un valore di BCLK di 200 e un divisore di memoria 2:8. Ci sentiamo di consigliare quest'ultima configurazione in modo da far funzionare queste memorie a 1600MHz con timings più aggressivi.