3. Test delle memorie – stabilitÃ
Kingston HyperX LoVo 1866MHz
In questa prima serie di test valuteremo il comportamento delle memorie con le frequenze dichiarate dal costruttore. La serie Kingston HyperX LoVo è dotata di un profilo XMP che consigliamo di utilizzare, in modo da semplificare tutte le operazioni di configurazione. Nel caso si dovesse verificare un mancato avvio è possibile far funzionare i moduli con la seguente programmazione manuale: CAS 9, TRCD 9, TRP 9, TRAS 27, TRC 42, TRRD7, TWTR 7, TWR 14, TRTP 25, TWL 7, TRFC 70, TRTP 7, TFAW 28, CR 1.
Per eseguire i benchmark abbiamo regolato il nostro sistema con un valore di BCLK di 156MHz e il moltiplicatore del processore a x21 (frequenza CPU 3276MHz). Il divisore delle ram utilizzato è 2:12 con la frequenza del blocco dell'Uncore a x18 (1872MHz RAM, 2808MHz Uncore).
Si può osservare dagli screenshot delle prove effettuate, con 3DMark Vantage e gli applicativi di misurazione della banda, che le memorie sono perfettamente stabili con i tempi d'accesso dichiarati dal costruttore.
Benchmark Sintetici - 1866 MHz 9-9-9-27 1T – 1,35Volt - | |
3DMark Vantage | Banda Everest e SANDRA |
Nella successiva sessione di test abbiamo messo alla prova le memorie con prove di stabilità più impegnative, utilizzando una sessione di OCCT ed una sessione di Prime95 di 10 minuti.
Questi programmi sfruttano al massimo le componenti del sistema: tutti i core della CPU vengono impegnate al 100% della loro capacità , mentre la memoria è occupata al 90% della capienza per immagazzinare i dati che sono utilizzati da questi applicativi. Ne consegue uno stress test veramente efficace che mette alla prova l'intero sistema: se qualche componente non è stabile il test non andrà a buon fine.
Stress Test - 1866 MHz 9-9-9-27 1T – 1,35Volt - | |
OCCT e Prime95 |
Le memorie hanno terminato completamente anche questa sessione di test, dimostrando una perfetta stabilità e un’eccellente compatibilità con tutto il sistema di prova.
Kingston HyperX LoVo 1600MHz
Anche la serie Kingston HyperX LoVo 1600MHz è dotata di un profilo XMP. Nel caso di un mancato riconoscimento del profilo XMP è possibile far funzionare i moduli con la seguente programmazione manuale: CAS 9, TRCD 9, TRP 9, TRAS 27, TRC 36, TRRD5, TWTR 6, TWR 12, TRTP 24, TWL 8, TRFC 88, TRTP 6, TFAW 24, CR 1.
Per eseguire i benchmark abbiamo regolato il nostro sistema con un valore di BCLK di 133MHz e il moltiplicatore del processore a x21 (frequenza CPU 2793MHz). Il divisore delle ram utilizzato è 2:12 con la frequenza del blocco dell'Uncore a x18 (1596MHz RAM, 2394MHz Uncore).
Come si può osservare dagli screenshot delle prove effettuate, anche le memorie Kingston HyperX LoVo 1600MHz hanno terminato tutta la serie dei Test, risultando perfettamente stabili con la nostra piattaforma di prova.
Benchmark Sintetici - 1600 MHz 9-9-9-27 1T – 1,35Volt - | |
3DMark Vantage | Banda Everest e SANDRA |
Stress Test - 1600 MHz 9-9-9-27 1T – 1,35Volt - | |
OCCT e Prime95 |