6 - Test delle memorie - overclock
Poiché il kit di ram in prova ha mostrato una scarsa scalabilità in overclock all'aumentare della tensione di alimentazione, per provare la capacità delle memorie in overclock si sono svolti i test con la tensione di alimentazione di default delle memorie pari a 2,0 volt, e si è provato a cercare la massima frequenza operativa in totale stabilità del sistema per i tre set di timings utilizzati in precedenza.
Anche in questo caso per assicurare la massima stabilità si sono effettuati i test su entrambi i sistemi operativi ed utilizzando gli applicativi più stressanti per la piattaforma. I risultati ottenuti sono riportati negli screenshot seguenti:
Test effettuati a 2100Mhz 9-9-9-27 2T: 3Dmark06, 3Dmark Vantage, HyperPi32M | |
Le RAM a Cas 9 con voltaggio di alimentazione pari a 2,0 volt hanno raggiunto la ragguardevole frequenza di 2100Mhz in piena stabilità . La percentuale di overclock è quindi pari al 5%, ma in valore assoluto è un risultato eccellente sotto tutti i punti di vista che ben pochi kit di RAM sono capaci di raggiungere.
Test effettuati a 2040Mhz 8-8-8-24 2T: 3Dmark06, 3Dmark Vantage, HyperPi32M | |
Anche con Cas Latency pari a 8 le RAM si sono comportate benissimo spuntando una frequenza massima stabile di 2040Mhz con voltaggio di default. La percentuale di overclock rispetto alla frequenza nominale è del 2%, ma come prima in assoluto è un risultato eccellente visto che si è ottenuta con timings molto più aggressivi rispetto a quelli per cui sono certificate le RAM.
Test effettuati a 1780Mhz 7-7-7-21 1T: 3Dmark06, 3Dmark Vantage, HyperPi32M | |
Con Cas Latency pari a 7 le ram hanno raggiunto una frequenza massima stabile di 1780Mhz, un risultato di poco sotto la media dei kit testati fino ad oggi.
Questo risultato, sommato al fatto che il kit si è dimostrato poco tollerante verso l'overvolt, ci fa pensare che probabilmente i chip utilizzati in questo kit di memorie siano dei Samsung HCF0.