3 - Sistema di prova e metodologia di test
Dopo una serie di test preliminari per verificare il comportamento di questo Kit di memorie si è scelto di progettare i test nel seguente modo:
-
Si è eseguita una batteria di prove per testare le memorie con il voltaggio di alimentazione di targa pari a 2,0V con tre differenti set di timings e frequenze, per dare delle indicazioni sull'utilizzo in daily use delle memorie. I punti di misura utilizzati sono DDR3-2000 9-9-9-27 che sono le specifiche dichiarate dal costruttore, DDR3-2000 8-8-8-24 per vedere se le memorie reggono timings più tirati a parità di frequenza e tensione di alimentazione, e DDR3-1778 7-7-7-21 per testare un'impostazione con timings più tirati. I test sono stati effettuati tenendo la frequenza della CPU costante.
-
La seconda serie di prove ha avuto come obiettivo quello di trovare il massimo overclock stabile con il voltaggio di alimentazione di 2,0 volt e con i tre precedenti set di timings. Non sono state eseguite prove di overclock applicando voltaggi superiori ai 2,0 volt, poiché dalle prove preliminari si è visto che non si trae alcun beneficio dall'overvolt della tensione di alimentazione delle memorie. Il guadagno in overclock registrato aumentando il voltaggio di alimentazione è risibile: infatti anche se si è avuto un guadagno di qualche decina di MHz sulla frequenza non si sono riusciti a superare i test di stabilità .
La piattaforma utilizzata per i test è la seguente:
Processore | Intel Core Duo E8600 |
Motherboard | Asus P5E64-WS Evolution |
Chipset | Intel X48 |
Scheda video | Sapphire HD3870X2 |
Hard disk | Maxtor STM3500320AS Sata II 500Gb |
Raffreddamento | Ad acqua con Waterblock Dtek Fuzion rev. 2 |
Alimentatore | Zalman 600HP |
Sistema operativo | Windows Xp SP3 Windows 2008 Server Enterprise Edition 64bit |
Di seguito sono riassunti gli applicativi utilizzati nelle varie sessioni di test:
Benchmark sintetici | Everest Ultimate Edition 4.50.1426 |
SiSoftware Sandra professional 2009 | |
Hyperpi 0.99 beta | |
SuperPI mod 1.5XS | |
Benchmark Gaming 3D | 3DMark Vantage |
3DMark 2006 build 1.02 | |
Tools a supporto | Cpu-Z-1.48 |
Memset 3.59 beta |
Si è scelto di fare i test sia con Windows XP, che con Windows 2008 Server, per testare la stabilità delle memorie anche con applicativi 3D che utilizzassero le librerie grafiche DirectX 10, in modo da essere sicuri di avere una piena stabilità con i giochi che utilizzano queste librerie.
Per i test di banda e di latenza abbiamo scelto Sandra ed Everest nelle ultime versioni disponibili.
Per testare le performance si è utilizzato il software SuperPi Mod 1.5XS.
Per la stabilità operativa si è scelto invece Hyperpi 0.99 beta, un applicativo che permette di lanciare un test SuperPI 32M per ciascun core del processore.
Infine per testare la stabilità nei giochi ci si è affidati ai due benchmark Futuremark che mettono più duramente alla prova la stabilità di una piattaforma, e cioè il 3DMark06 ed il 3DMark Vantage.