7. Test DDR3L
Il nuovo standard Jedec DDR3L, descritto sul sito ufficiale www.jedec.org, stabilisce le tensioni operative e le frequenze di funzionamento delle ram "Low Voltage".
Per essere considerate memorie a bassa tensione, le DDR3 devono operare in un range compreso tra 1,28V e 1,45V; generalmente i produttori certificano i loro moduli a 1,35V.
Le ram in nostro possesso, le Kingston HyperX T1 2250MHz, non sono provviste di questa certificazione ma noi cercheremo, attraverso un test di stabilità, di capire se possono operare in specifica DDR3L.
Fissata la frequenza a 1600MHz, come dichiarato dallo standard Jedec, abbiamo impostato il voltaggio a 1,35V e condotto le seguenti prove:
Timings 7-7-7-24 --> sistema instabile
Timings 6-8-6-24 --> 4GB riconosciuti su 6GB totali
Timings 7-8-7-24 --> piena stabilità operativa
Kingston HyperX T1 2250MHz 3x2GB Frequenza: 1600MHz Timings 7-8-7-24-88 1T 1,35V i7 920 EVGA Classified E762 bios 74 |
Dai test effettuati si evince che questo kit può operare in specifica DDR3L anche se non dichiarato dal produttore.
Il risultato ottenuto è molto buono se rapportato al tipo di IC presenti su queste ram, non essendo gli Elpida BDBG molto propensi a lavorare con tensioni così ridotte abbinate a timings tirati.
Non abbiamo testato configurazioni con latenze pari a 8-8-8 o 9-9-9 perchè ritenute poco perfomanti e quindi di scarso interesse.