6. Test delle memorie - Overclock
Per le prove in overclock abbiamo utilizzato come base di partenza i risultati precedentemente ottenuti.
Dato che il kit in esame non gradisce tensioni di alimentazione superiori a 1,68V~1,70V abbiamo optato per mantenerle al di sotto di 1,65V.
Utilizzando un processore Intel Core i7 920 abbiamo raggiunto il massimo Uncore di 4800MHz che si traduce in 2400MHz sulle memorie. Questo è sicuramente il limite del processore e siamo convinti queste memorie possono salire molto di più in frequenza; abbiamo quindi deciso di abbassare la tensione a 1,62V, valore più che sufficiente per raggiungere i 2400MHz.
Passiamo ora ai test svolti :
2300MHZ 9-11-9-27 1,62V - Kingston HyperX 2250MHZ |
2300MHZ 8-11-8-27 1,62V - Kingston HyperX 2250MHZ |
Non contenti dei 2300MHz in cas 9 abbiamo provato in cas 8 e il risultato è stato positivo, la tensione è rimasta invariata e non è sorto alcun problema di stabilità.
Come abbiamo scritto nelle pagine precedenti, queste memorie sono tRCD dipendenti e infatti, mantenendo il valore dello stesso a 11, siamo stati in grado di abbassare il cas a 8 stabilmente incrementando le perfomance.
2400MHZ 9-11-9-27 1,62V - Kingston HyperX 2250MHZ |
Per finire, siamo riusciti a chiudere un Super PI 1M a 2400MHz, questo non è certamente sinonimo di stabilità, dal momento che il 32M è stato impossibile da portare a termine, ma il problema risiede nel limite della CPU usata.