3. Test delle memorie - Stabilità

 

In questa prima parte dei test valuteremo il comportamento del kit in esame con le specifiche del produttore.

La serie Kingston HyperX è dotata, come abbiamo visto in precedenza, di 2 profili XMP che possono venirci in aiuto proprio per impostare i parametri in specifica.

Il kit in nostro possesso è certificato per lavorare ad una frequenza operativa molto elevata, ben 2250MHZ: il problema principale sarà impostare la scheda madre e processore in modo tale da poter lavorare stabilmente con le frequenze così impostate.

Durante tutti i test fatti in questa recensione, queste memorie non hanno mai avuto alcun problema, hanno sempre lavorato correttamente e stabilmente.

Per testare se i dati di targa fossero veritieri abbiamo fatto un rapido test con il famoso programma OCCT in modalità LINPACK con occupazione memoria del 90%.

Le impostazioni utilizzate sono state : 187 MHz di BCLK con divisore memorie in 2:12,  timings impostati a 9-11-9-27 ed Uncore 4500MHZ.


Kingston HyperX 2250 cas 9 3x2GB 3. Test delle memorie - Stabilità 1 

LinPack 90% memoria occupata.

Impostazioni:

2:12

9-11-9-27 1T

Vdimm : 1,64V

VTT : 1,52V

IOH: 1,15V

BCLK: 187MHz


 

NB: per mantenere questa frequenza con un Intel Core i7 920 abbiamo dovuto settare l'Uncore a 4500MHZ, valore molto elevato, che ci ha costretto ad aumentare considerevolmente il VTT Voltage, ragion per cui il test è stato relativamente breve per evitare danni permanenti alla CPU; per poter utilizzare il kit in esame a questa frequenza in uso giornaliero, è caldamente consigliata una Cpu come l'Intel Core i7 980X che permetta di settare l'Uncore con moltiplicare x1,5 invece che x2 come nel caso del Core i7 920.