2. Sistema di prova e metodologia di Test

 

Metodologia di Test

La sessione di test sarà svolta in tre modalità distinte:

1- Nella prima parte verrà valutata la stabilità del kit a frequenze di targa. Lo scopo di questa prova è di valutare se il kit è conforme alla frequenza operativa dichiarata. I test non vanno valutati sotto l'aspetto delle perfomance ma dal punto di vista della stabilità dell'intero sistema.

2- La seconda parte verterà sull'analisi delle perfomance velocistiche in termini di banda e latenze. Per eseguire questo tipo di test, utilizzeremo delle configurazioni cpu/scheda madre costanti in modo da avere dati veritieri sulle perfomance delle memorie. Analizzeremo le perfomance alle frequenze dichiarate dal costruttore e affiancheremo i risultati ottenuti ad altre due configurazioni differenti di frequenza/cas.

3- In conclusione, valuteremo il comportamento in overclock delle memorie con le migliori impostazioni ottenute nei test precedenti.

Le suite dei benchmark utilizzati per le prove di stabilità sono: OCCT V3.0.1 con il test CPU LINPACK e SPI 32M. Ogni test è ripetuto almeno per dieci minuti, proprio per provare la stabilità di sistema.

 

Sistema di prova


Processore

 Intel Core i7 920 step D0

Scheda Madre

 EVGA Classified E762 4-way

Memoria RAM

 3x2 GB Kingston 2250 9-11-9-27 1T 1,65Volt

Alimentatore

 Enermax Revolution 1250W

Raffreddamento

 HR-02

Scheda Video e Driver

 Palit gtx 460 1GB ForceWare 260.63

Unità di memorizzazione

 Kingston SSD Now V+ 64GB

Sistema Operativo

 Windows 7 Ultimate 64bit
Benchmark Utilizzati

 

 - Super PI 1.5 Mod XS

 - Lavalys Everest Ultimate Edition 5

 - MaxxMem

 - SiSoft Sandra

 - Occt 3.0.1