4. Sistema di prova e metodologia di test
Sistema di prova
![]() |
Case | Banchetto Microcool 101 Rev. 3 |
Alimentatore | Seasonic Prime Gold 1300W |
Processore | Intel Core Ultra 9 285K |
Raffreddamento | Impianto a liquido |
Scheda madre | ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX |
Memorie | Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB |
Scheda video | ASUS ROG Strix RTX 4090 OC |
Unità di storage | Kingston FURY Renegade SSD 2TB |
Sistema Operativo | Windows 11 Pro 64 bit |
Benchmark utilizzati | AIDA64 Engineer Edition Super PI 1.5 Mod XS WPrime 2.1 7-Zip Cinebench R20 Cinebench R23 Luxmark 4.0 Alpha0 Blender 4.3.0 Geekbench 6.3.0 3DMark Fire Strike CPU Test 3DMark Time Spy CPU Test F1 2023 Cyberpunk 2077 |
Metodologia di Test
La nostra batteria di test sarà suddivisa in tre fasi.
1. Testeremo la stabilità delle memorie con il profilo XMP #1 abilitato nel BIOS, in modo da verificare che il kit rispetti le specifiche dettate dal costruttore e non presenti difetti di conformità . Non verranno misurate le prestazioni, ma la stabilità del sistema.
2. Tramite una vasta pletora di test che coprono scenari di produttività , creazione di contenuti e giochi (in 1080p), verranno valutate le prestazioni di cui è capace il kit di memoria in recensione, analizzandone il comportamento sia con software che simulano applicativi legacy single threaded e multi threaded (come SuperPI e WPrime), sia con software di recente introduzione che mettono sotto stress l'intero comparto CPU/RAM.
3. Analizzeremo, infine, il comportamento in overclock delle memorie utilizzando le migliori impostazioni ottenute con il tuning manuale di frequenze, timings e tensioni, confrontandone le prestazioni con quelle restituite in configurazione standard (dati di targa).