10. Overclock


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 1 



Per verificare la bontà dei chip utilizzati sulle Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White abbiamo cercato delle combinazioni di timings, tensioni e velocità tali da garantire un miglioramento delle prestazioni rispetto ai dati di targa.

In questa serie di prove abbiamo utilizzato il divisore di memoria più appropriato ed impostato le tensioni massime secondo il seguente schema:

  • VDD = 1,55V
  • VDDQ = 1,55V
  • VCCSA =1,35V
  • V-IMC = 1,55V

Come per i precedenti test, abbiamo disabilitato le tecnologie ASUS Multi-Core Enhancement e impostato il profilo su Intel Performance al fine di contenere la temperatura del nostro Intel Core Ultra 9 285k entro limiti ragionevoli e garantire il massimo delle prestazioni sul memory controller.


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB su ROG MAXIMUS Z890 APEX

Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 2  Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 3 
SuperPI 1.5 Mod XS 32M / Cinebench R23
FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB
8800 MT/s 38-52-52-45 2T Gear 2
VDD: 1,50V - VDDQ: 1,50V
3DMark Time Spy Extreme / AIDA 64
FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB
8800 MT/s 38-52-52-45 2T Gear 2
VDD: 1,50V - VDDQ: 1,50V


Nel primo test abbiamo cercato la massima velocità di trasferimento raggiungibile dalle memorie sfruttando uno dei preset presenti nel BIOS della mainboard, che prevede un CAS pari a 38 e la frequenza del memory controller pari alla metà rispetto a quella delle memorie (Gear 2).

Il risultato raggiunto in tale prova è stata una velocità pari a 8800 MT/s con un guadagno del 4,5% rispetto alla velocità dichiarata che, di per sé, è già molto elevata per un kit di memorie DDR5.


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 4  Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 5 
SuperPI 1.5 Mod XS 32M / Cinebench R23
FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB
9200 MT/s 46-58-58-88  2T Gear 4
VDD: 1,52V - VDDQ: 1,52V
3DMark Time Spy Extreme / AIDA 64
FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB
9200 MT/s 46-58-58-88 2T Gear 4
VDD: 1,52V - VDDQ: 1,52V


Successivamente, abbiamo ripetuto il test in Gear 4 ovvero con la frequenza del memory controller della CPU impostata ad un quarto rispetto a quella delle memorie e, in questo caso, siamo stati in grado di spingerne la velocità fino a 9200 MT/s con timings impostati a 46-58-58-88 ed una tensione di 1,52V su VDD e VDDQ.


Comparative

Al fine di verificare l'effettivo guadagno in termini di prestazioni, abbiamo effettuato una comparativa tra i risultati raggiunti in alcuni dei benchmark più significativi nelle due condizioni di massimo overclock con quelli ottenuti in precedenza con i dati di targa.


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 6


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 7


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 8


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 9


Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White 10. Overclock 10


Osservando i grafici possiamo notare come, passando dalla condizione di default a quella di overclock alla velocità di 8800 MT/s in Gear 2, abbiamo sempre un aumento delle prestazioni, in alcuni casi anche abbastanza considerevole.

Lo stesso non si può dire invece dell'overclock alla velocità di 9200 MT/s in Gear 4 che, rispetto agli 8800 MT/s in Gear 2, risulta sempre meno prestante, mentre rispetto alla condizione di  default produce dei benefici soltanto nel test di banda di AIDA64.

Visti i risultati possiamo concludere che l'overclock delle memorie non comporta aumenti prestazionali tali da rischiare di rovinare le stesse o il memory controller della CPU con tensioni troppo elevate per periodi prolungati di utilizzo.

Ovviamente, il discorso cambia radicalmente nel caso di competizioni di overclock a livello professionale, dove incrementi prestazionali minimi possono fare la differenza per il raggiungimento del risultato prefissato, anche a discapito dell'integrità dell'hardware che si sta utilizzando.