1. Presentazione delle memorie
Le Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White giunte in redazione sono in versione retail, quindi dotate della confezione con la quale potete trovarle dal vostro rivenditore di fiducia.
La stessa è di buona fattura, realizzata in cartoncino di spessore adeguato a fornire il giusto grado di protezione e adotta una grafica accattivante dai colori accesi su sfondo prevalentemente bianco.
Sul lato anteriore troviamo la tipologia delle memorie, il nome della serie, la velocità e la capacità del kit, un'immagine in prospettiva di uno dei moduli, alcuni loghi inerenti la garanzia e le tecnologie utilizzate dal sistema d'illuminazione, il logo del produttore e quelli che ne certificano la compatibilità con le più recenti piattaforme Intel e AMD.
Sulla facciata posteriore sono riportate le istruzioni per lo smaltimento della confezione, i loghi delle varie certificazioni del kit ed un'etichetta riportante il part number, la capacità, la velocità, un codice a barre ed il luogo di produzione.
![]() | ![]() |
Una volta aperta la confezione, possiamo estrarre il blister in plastica trasparente al cui interno sono alloggiati i due moduli di memoria ed uno sticker adesivo di colore nero con il logo Kingston FURY.
Ed ecco finalmente le protagoniste della nostra recensione in tutto il loro splendore, contraddistinte da un look particolarmente accattivante che ben si sposa con l'ambito di utilizzo per le quali sono state progettate.
Il dissipatore delle Kingston FURY Renegade DDR5 CUDIMM RGB White ha un'altezza massima di 45mm che, teoricamente, non dovrebbe ostacolare l'installazione di sistemi di raffreddamento ad aria per CPU piuttosto ingombranti.
Lo stesso è realizzato ad arte utilizzando due gusci in alluminio anodizzato messi a contatto con i chip di memoria tramite un pad termico adesivo che, lavorando in sinergia con le due viti presenti sulle estremità, garantisce un ottimo accoppiamento tra le parti.
Degna di nota la livrea bicolore, ottenuta utilizzando una doppia finitura (argento spazzolato e bianco lucido), che rende questi moduli facilmente integrabili in buona parte delle postazioni gaming alle quali sono destinati, ma che si sposano alla perfezione con la ASUS ROG MAXIMUS Z890 APEX da noi utilizzata per testarle.
La parte anteriore del dissipatore presenta un particolare disegno in rilievo di colore argento su sfondo bianco sul quale campeggia il logo Kingston FURY nella zona centrale.
Poco più in basso, ai lati, troviamo due serigrafie in nero indicanti, rispettivamente, il nome della serie, e la tipologia delle memorie.
Sulla parte superiore è presente il diffusore in materiale plastico traslucido per il potente e versatile sistema d'illuminazione con tecnologia Infrared Sync Technology di Kingston.
Il lato opposto si differenzia per l'assenza di loghi e serigrafie, presentando soltanto una piccola etichetta adesiva al centro riportante il logo Kingston, il part number, i vari seriali, la tensione nominale, il marchio CE, un QR code ed il luogo di produzione.
La vista dall'alto mette in evidenza il particolare profilo dei dissipatori sul quale spicca il logo FURY serigrafato al centro dei diffusori.
Lo spessore dei moduli è di 7,66mm, permettendo di limitarne il peso a 55 grammi, mentre l'altezza massima, come già detto, ammonta a 45mm.
Ciascuno di essi è equipaggiato con otto chip di memoria da 3GB ognuno, per un totale di 24GB, installati soltanto sulla facciata anteriore del PCB, così come il PMIC, il Client Clock Driver e sei LED RGB del sistema di illuminazione.
Sul retro, invece, troviamo soltanto i rimanenti sei LED RGB ed un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza dei chip in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati.
Per tutti coloro che si stessero chiedendo se la versione CUDIMM sia diversa a livello estetico dalla versione normale, potete togliervi ogni dubbio osservando la foto soprastante che ritrae entrambi i moduli.
Come potete osservare, seppur minime, le differenze ci sono, a partire dalla posizione delle due serigrafie inerenti il nome della serie e la tipologia di memorie, passando per la forma della parte in rilievo leggermente diversa e finendo con la lunghezza del diffusore che, sulle CUDIMM, percorre per intero la parte superiore del modulo.