6. CORSAIR iCUE


Per la gestione della K63 WIRELESS e del DARK CORE RGB SE siamo andati ad utilizzare il software iCUE, l'ultima applicazione sviluppata dall'azienda californiana, che permette non solo di controllare le prestazioni e le funzioni di tastiere, cuffie e mouse, ma anche alimentatori, moduli di RAM con illuminazione RGB e ventole a LED dinamici.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 1 


Il alternativa, al fine di controllare le sole periferiche da gioco, vi ricordiamo che è possibile utilizzare il software CUE 2.0.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 2 


Una volta aperto iCUE ci troviamo davanti un'interfaccia chiara e pulita, con i componenti riconosciuti dall'applicazione posti in alto e raffigurati da una specifica miniatura.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 3 


Una volta selezionata la periferica desiderata, quest'ultima passa in primo piano e a sinistra compare un menu con le sezioni relative alle varie impostazioni previste.


DARK CORE RGB SE

Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 4 


Tutto ciò che riguarda assegnazioni e macro è interamente riunito nella voce "AZIONI" dove è possibile gestire la riprogrammazione di ciascuno dei nove pulsati del DARK CORE RGB SE.

La loro creazione, essenzialmente semplice con il sistema di registrazione al volo, non differisce particolarmente dai sistemi più diffusi a cui si è abituati.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 5  Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 6 


L'illuminazione è molto semplice da regolare e prevede tre zone gestibili separatamente, una per la rotella di scorrimento, una per i tre LED laterali ed una terza per il logo CORSAIR posto sul dorso del mouse tralasciando, al momento, i LED di stato relativi alla risoluzione in uso.

Per quanto riguarda gli effetti disponibili esistono quattro modalità: arcobaleno, impulso, cambio di colore e colore statico.

Per ciascuna delle prime tre è possibile regolare la velocità, mentre per quella statica l'opacità e il colore avendo a disposizione l'intero spettro RGB.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 7 


Dal menu "DPI" si accede alla regolazione dei quattro step disponibili relativi al profilo selezionato.

Interessante notare come il software consenta la personalizzazione del colore di ciascuno dei tre piccoli LED che indicano il profilo corrente, i quali si accendono contemporaneamente quando viene tenuto premuto il pulsante sniper.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 8 


La sezione "PRESTAZIONI" include la regolazione di ulteriori parametri familiari agli utenti più esperti come l'Angle Snapping ed il Lift Off Distance (LOD).


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 9 


L'ultima voce del menu è dedicata alla calibrazione della superficie di scorrimento, che prevede uno strumento atto ad ottimizzare la risposta del sensore in base alla tipologia di quest'ultima (n.d.r. questa sezione è visibile solo quando il mouse è collegato via cavo).


K63 WIRELESS

Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 10 


Decisamente più ristretto il campo d'azione per quanto concerne la gestione della K63 WIRELESS, con il menu di sinistra che passa da cinque a tre voci.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 11 


Sempre in "AZIONI" vale quanto detto relativamente al DARK CORE RGB SE, quindi è possibile rimappare ogni singolo tasto o assegnare per ciascuno di essi diverse funzioni speciali tra cui macro, lancio di applicazioni, cambio profilo e così via.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 12  Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 13 


Pur non essendo RGB, la K63 WIRELESS è in grado di dare grandi soddisfazioni dal punto di vista dell'illuminazione grazie ai sei effetti a disposizione, regolabili in opacità e velocità di esecuzione.


Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 14 


Anche in questo caso, l'ultima tile presente sulla sinistra è quella relativa alle prestazioni, schermata da cui si può decidere la funzionalità del tasto Win Lock e selezionare la colorazione dell'indicatore (ovviamente per questo modello è possibile scegliere esclusivamente il blu).


Impostazioni

Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 15  Il gaming da salotto secondo CORSAIR 6. CORSAIR iCUE 16 


Per tenere sotto controllo lo stato di carica dei due dispositivi wireless basta cliccare sulla tab "IMPOSTAZIONI" situata in alto.

Tale sezione riveste un ruolo di fondamentale importanza perché, oltre ad offrire anche alcune impostazioni relative al risparmio energetico, ci consente di tenere aggiornato il firmware e il software di gestione stesso.