3. MM1000 Qi
Contrariamente agli ultimi prodotti gaming di fascia alta rilasciati da CORSAIR, il nuovo MM1000 ha un aspetto alquanto sobrio ed è sprovvisto di alcun tipo di illuminazione RGB.
L'unico LED presente è un piccolo indicatore verde, posto in alto a sinistra, che lampeggia quando il mouse è sotto carica.
Il CORSAIR MM1000 è un comunque un hardpad di grande sostanza, decisamente pesante e robusto, che da l'impressione di poter durare a lungo sulla nostra postazione.
Le dimensioni sono di 350x260x5mm, mentre la superficie di scorrimento, l'unica al momento disponibile, è rigida e porosa al tatto, qualcosa di simile a quanto già visto sul modello MM800 RGB Polaris.
La caratteristica principale di questo mousepad è rappresentata senza dubbio dal modulo di ricarica wireless Qi, posizionato nella parte superiore, tramite il quale è possibile ricaricare il DARK CORE RGB SE.
Basta collocare il mouse sul relativo hotspot, contrassegnato da alcuni cerchi di colore grigio, per avviare il processo di ricarica.
Purtroppo il mouse può essere ricaricato solo quando è fermo nella suddetta posizione e questa è indubbiamente una limitazione se facciamo un confronto con le altre due principali proposte dei competitor Razer e Logitech (rispettivamente Firefly Hyperflux e Logitech Powerplay), dove non solo la zona di ricarica si estende a tutta la superficie del mousepad, ma il processo risulta attivo anche quando il mouse è in movimento.
Segnaliamo, per dovere di cronaca, che la batteria ha una durata considerevole, non a caso CORSAIR dichiara un'autonomia che tocca le 16 ore nel caso di illuminazione attiva e 24 con quest'ultima disattivata.
Se da un lato la ricarica Qi pone alcuni limiti, dall'altro, essendo una tecnologia open source, consente di utilizzare il mousepad MM1000 come base di ricarica per altri dispositivi compatibili.
Come se non bastasse, grazie agli adattatori forniti in dotazione è possibile ricaricare il proprio smartphone anche qualora non sia compatibile con la ricarica Qi.
Naturalmente il CORSAIR MM1000 ha bisogno di essere alimentato a sua volta ed è infatti munito di un cavo USB per la connessione al PC, cavo che presenta un ulteriore connettore che funge da pass-through per la porta USB addizionale, perfetta per ospitare il dongle del DARK CORE SE RGB.