5. Conclusioni
Che dire ... un altro centro perfetto messo a segno da HyperX con delle leggere quanto comode cuffie da gioco, capaci di offrire quello che spesso manca ad una prodotto di questo tipo, ovvero una buona resa nell'ascolto di musica.
Si potrebbe obiettare come non sia tutta farina del sacco Kingston, ma fintanto che i risultati contano, e sono di tale livello, ci preoccuperemo ben poco di come sono stati ottenuti.
Dalle tracce musicali al gioco, le Cloud Revolver appagano con bassi profondi ed una scena sonora da sala, molto spaziosa e piena di dettagli che potrebbe incontrare o meno i gusti musicali di un determinato ascoltatore, ma che si mostra oggettivamente utilissima nei videogiochi.
Nessun passo indietro sulla qualità , con una struttura a fascia sospesa che prende il posto dello schema unibody delle prime Cloud, di pari robustezza, con imbottiture sempre generose ovunque ad eccezione del rivestimento interno sui padiglioni, probabilmente ridotto per esigenze progettuali e di resa acustica.
L'avanzamento concreto in termini di costruzione è da ricercare nello stile, sicuramente più moderno, e nel nuovo microfono a cancellazione di rumore, prestante ed affidabile.
Dall'esperienza con le Cloud II serie arriva anche lo schema dei cablaggi, studiato per offrire una decisa versatilità con un ampio ventaglio di utilizzi, venendo incontro alle esigenze di un mercato che lo chiede espressamente per fare fronte alle necessità derivanti dal possesso di vari dispositivi, non solo mobile, come le console di nuova generazione (PS4 e Xbox One) ed i più recenti laptop da gaming e non.
Da qualunque aspetto le si guardi, le HyperX Cloud Revolver sono una soluzione senza punti deboli, forte di una qualità di livello professionale ed un design chiuso ad un prezzo al pubblico neanche tanto esagerato, ovvero soli 129,99€.
La disponibilità , purtroppo, sarà reale solo dal 9 maggio.
Voto: 5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia HyperX per l'invio del prodotto oggetto della nostra recensione.